• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

percórrere

Vocabolario on line

percorrere percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] svolgere la sua ricerca ha dovuto p. la regione in lungo e in largo; per arrivare al castello bisognava p. a dorso di mulo un ripido sentiero; la processione si dirigerà al santuario percorrendo il solito itinerario; nei suoi viaggi ha percorso tutti ... Leggi Tutto

frinocèfalo

Vocabolario on line

frinocefalo frinocèfalo s. m. [lat. scient. Phrynocephalus, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di rettili sauri della famiglia degli agamidi, che abitano le steppe e i deserti [...] asiatici: hanno muso arrotondato, coda esile, zampe allungate, dorso rivestito di piccole scagliette. ... Leggi Tutto

promèrope

Vocabolario on line

promerope promèrope s. m. [lat. scient. Promerops, comp. di pro-2 e del nome del genere Merops «merope»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia melifagidi, con due sole specie, diffuse in Sud [...] Africa, tra cui Promerops cafer, di colore bruno sul dorso e chiaro sul ventre, coda molto lunga e becco arcuato; si nutre del nettare dei fiori delle protee, che succhia con la lingua estroflettibile, rivestita di setole e piegata lungo i bordi a ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] elemento di capi di vestiario, a forma di doppio triangolo o di rettangolo, che dalle spalle scende sul petto e sul dorso (detto anche, con termine fr., carré): portava un abito di colore azzurro ..., con sprone sul petto di seta chiara (Capuana). 4 ... Leggi Tutto

boccanéra

Vocabolario on line

boccanera boccanéra s. m. [da bocca nera], invar. – Pesce cartilagineo, commestibile, detto anche bocca d’inferno, della famiglia sciliorinidi (lat. scient. Galeus melanostomus), che vive nel Mediterraneo: [...] raggiunge la lunghezza massima di 90 cm, ha dorso e fianchi di colore bruno-grigiastro reticolato in chiaro, ventre biancastro. ... Leggi Tutto

aòrta

Vocabolario on line

aorta aòrta s. f. [dal gr. ἀορτή, der. di ἀείρω «sollevare»]. – Il più grosso vaso sanguifero arterioso dell’organismo, da cui hanno origine altri rami arteriosi collaterali e terminali. Nell’uomo l’aorta [...] cuore, si dirige in alto e dopo pochi centimetri si ripiega descrivendo un arco (arco dell’a.), scende lungo il dorso e termina all’altezza della 4a vertebra lombare, dove si biforca dando origine alle due arterie iliache comuni (destra e sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lagòstrofo

Vocabolario on line

lagostrofo lagòstrofo s. m. [lat. scient. Lagostrophus, comp. di lago- e gr. στρόϕος «nastro», qui «stria»]. – In zoologia, genere di marsupiali di piccole dimensioni e aspetto snello, con pelame soffice [...] striato trasversalmente sul dorso, coda lunga e robusta, che vivono nell’Australia merid., fra i cespugli di mimose, nelle pianure lungo i fiumi e le paludi. ... Leggi Tutto

porciglióne

Vocabolario on line

porciglione porciglióne s. m. [lat. tardo porcellio -ōnis, der. di porcellus, dim. di porcus «porco»]. – Uccello della famiglia rallidi (Rallus aquaticus) che vive nelle paludi e nelle zone umide di [...] (da cui il nome) e si ciba prevalentemente di molluschi e altri inverterbrati acquatici; è lungo una trentina di centimetri, con coda corta, zampe lunghe e sottili, becco lungo e piumaggio color bruno oliva sul dorso e grigio blu inferiormente. ... Leggi Tutto

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] , diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso; p. di quota, differenza di quota tra l’inizio e la fine di una manovra di picchiata di un aeromobile. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tèmolo

Vocabolario on line

temolo tèmolo s. m. [dal gr. tardo ϑύμαλλος]. – Pesce teleosteo dell’ordine salmoniformi (Thymallus thymallus), affine ai salmoni, che vive nei corsi d’acqua dell’Europa settentr. e centr., e anche nei [...] fiumi dell’Italia del nord: ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge i 40 cm di lunghezza e ha carni molto pregiate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali