• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

mongolòide

Vocabolario on line

mongoloide mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, [...] giallastra, capelli neri diritti, testa grossa, rotondeggiante, con faccia di solito larga e appiattita da cui emerge appena il dorso nasale, e occhi che presentano spesso la tipica piega palpebrale. Come sost., un m., un individuo appartenente al ... Leggi Tutto

ombrina

Vocabolario on line

ombrina s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce (v. ombra2); cfr. il nome gr. σκιαδεύς, der. di σκιά, «ombra1» come σκίαινα (v. ombra2 e scienidi)]. – Pesce scienide dell’ordine perciformi (Umbrina [...] sui fondi fangosi e arenosi specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi: è lungo dai 30 ai 70 cm, ha corpo allungato di color cinereo argento, più scuro sul dorso, con strisce oblique dorate di bruno, e muso ottuso, con barbiglio mandibolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ùnghia

Vocabolario on line

unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] di un organo (petali, ecc.), ristretta e più o meno allungata. d. Nei coltelli a serramanico e nei temperini, intaccatura sul dorso della lama per facilitarne l’estrazione dalla custodia. e. In tipografia, nome dei piccoli uncini o griffe di lamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

unghino

Vocabolario on line

unghino s. m. [dim. di unghia]. – Nella legatura artigianale, ciascuno dei tagli triangolari (smussature) praticati talvolta nei quadranti del libro in corrispondenza del dorso, sia in testa sia al piede, [...] in prossimità dei capitelli, al fine di ridurre lo sforzo della cerniera nell’apertura dei piatti ... Leggi Tutto

giornèa

Vocabolario on line

giornea giornèa s. f. [dal fr. ant. jornee (poi journée) «casacca», der. del lat. diurnus, diurnum: v. giorno]. – 1. a. Nel sec. 14°, sopravveste militare che copriva il petto e il dorso. b. Nel sec. [...] 15°, sopravveste, simile a una corta dalmatica, talvolta foderata di seta o di pelliccia, con i due lembi fermati alla vita sotto le braccia, indossata dagli uomini di ogni condizione e anche dai cavalieri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vallècola

Vocabolario on line

vallecola vallècola s. f. [dal lat. tardo vallecŭla, vallicŭla, dim. di vallis «valle»]. – 1. non com. Piccola valle, vallicella. 2. In botanica, la depressione longitudinale tra le coste nei mericarpi [...] . vallecula), nome usato per indicare piccole depressioni o infossamenti, per es., la depressione della superficie laterale del dorso del telencefalo degli uccelli, che delimita il lobo temporale di ciascun emisfero, e, nella morfologia oculare, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nervatura

Vocabolario on line

nervatura s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] che producono un motivo di decorazione. 4. In legatoria, ciascuno dei rilievi orizzontali (detti anche rialzi) sporgenti dal dorso dei libri rilegati; nelle legature artigianali tali spessori sono costituiti dai supporti interni, di cuoio o di spago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

curvadòrsi

Vocabolario on line

curvadorsi curvadòrsi s. m. [comp. di curvare e dorso]. – In legatoria, forma di legno o di lamiera metallica sulla quale si foggiano a curva i dorsi delle rilegature. ... Leggi Tutto

nandù

Vocabolario on line

nandu nandù s. m. [da una voce guaranì, attraverso lo spagn. e il port.]. – Nome di una specie di uccelli dell’ordine struzioniformi (Rhea americana), molto simili agli struzzi, che vivono in gruppi [...] dell’America Merid.: di grandi dimensioni (sono alti fino a un metro e mezzo), corridori, hanno zampe robuste con tre dita, e piumaggio del dorso formato da penne larghe e cascanti; i maschi covano fino alla schiusa le uova, deposte da più femmine. ... Leggi Tutto

curvare

Vocabolario on line

curvare v. tr. e intr. [dal lat. curvare, der. di curvus «curvo»]. – 1. a. tr. Piegare ad arco, rendere curvo: c. un ramo, una doga, una sbarra; c. la schiena, il dorso, inchinandosi (fig., sottomettersi); [...] c. la testa, la fronte, chinarle (fig., obbedire umilmente, senza reagire); riferito alla persona stessa: un vecchietto curvato dagli anni, dalle fatiche. b. intr. pron. Piegarsi ad arco, formare una curva: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali