• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

meṡonòto

Vocabolario on line

mesonoto meṡonòto s. m. [comp. di meso- e del gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, parte dorsale del secondo segmento (mesotorace) del torace degli insetti. ... Leggi Tutto

cartellino

Vocabolario on line

cartellino s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei [...] libri, su cartelle, come etichetta su barattoli e bottiglie, ecc.), o che si pone accanto ad altri oggetti per fornire particolari indicazioni (come, per es., il c. del prezzo della merce esposta nei negozî ... Leggi Tutto

tónno

Vocabolario on line

tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] e Thunnus thynnus, il tonno comune, il più importante dal punto di vista della pesca: hanno corpo fusiforme, di colore azzurro scuro sul dorso, argenteo sul ventre, e può raggiungere 2 o 3 m di lunghezza e 400 kg e più di peso. Lungo le coste europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òbi

Vocabolario on line

obi òbi s. m. [dal giapp. obi «cintura»]. – Larga fascia di seta portata, nel costume nazionale giapponese, dagli uomini e dalle donne sul chimono; è girata intorno alla vita due o tre volte, e allacciata [...] sul dorso in un ampio nodo a forma di farfalla. Nel judo, è così chiamata la cintura che, opportunamente annodata, chiude lo speciale chimono di tela degli atleti e che, a seconda del colore (bianco, giallo, arancione, verde, ecc.), indica il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] adesivi sulle estremità delle dita, che permettono di aderire alla vegetazione; hanno generalmente una colorazione verde brillante sul dorso e bianca sul ventre. 2. Strumento idiofono a suono indeterminato, costruito in legno e costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

picchiettare

Vocabolario on line

picchiettare v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchiétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Battere ripetutamente su una superficie con colpi leggeri e ravvicinati: [...] picchiettava nervosamente la matita (o con la matita) sul tavolo; prese una sigaretta e la picchiettò più volte sul dorso della mano; p. il tasto della sottolineatura (sulla macchina per scrivere o sulla tastiera del calcolatore); lo specialista ... ... Leggi Tutto

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] calamari, ecc.), tutte mancanti di conchiglia esterna: questa, quando è presente, è massiccia, nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); hanno otto braccia, armate di ventose, e alcune specie (decapodi ... Leggi Tutto

mongòlico

Vocabolario on line

mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] da statura piccola, pelle bruno-giallastra, cranio corto e alto, faccia larga e appiattita, naso breve e con dorso depresso, labbra piene. Lingue m., famiglia linguistica, considerata come uno dei tre rami fondamentali del gruppo altaico, che ... Leggi Tutto

spondilite

Vocabolario on line

spondilite s. f. [der. lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra» (v. spondilo), col suff. medico -ite]. – In medicina, lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali: s. tubercolare, o [...] colonna vertebrale (si parla, in rapporto alla localizzazione, di s. cervicale, dorsale, ecc.), prevalentemente del tratto dorso-lombare; s. non tubercolari, che rientrano nel quadro delle osteomieliti e sono dovute a localizzazioni secondarie nei ... Leggi Tutto

segnalibro

Vocabolario on line

segnalibro s. m. [comp. di segnare e libro]. – La striscia, di pelle o altro materiale, o il nastro, in numero di uno o più, e di lunghezza generalmente una volta e mezzo quella del libro, i quali, fissati [...] in alto sul dorso o al capitello all’atto della rilegatura del libro stesso, vengono via via collocati dal lettore alla pagina alla quale egli ha interrotto la lettura, o che comunque gli interessa, per ritrovarla prontamente. Più genericam., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali