• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [5]
Storia [4]
Industria [4]
Geologia [3]
Arredamento e design [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]

ile

Vocabolario on line

ile (o ila) s. f. [dal gr. ἴλη, in dorico ἴλα]. – 1. Nell’esercito macedone, ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa la cavalleria, costituita di nobili; [...] in partic., i. regia, schiera scelta che si aggiungeva alle precedenti sette. Il termine fu usato anche in alcuni stati greci per indicare un’unità di cavalleria. 2. A Sparta, ciascuna delle squadre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

camo

Vocabolario on line

camo s. m. [dal lat. camus, gr. dorico καμός], ant. – Museruola per bestie da tiro; fig., freno morale: quel fu il duro camo Che dovrìa l’uom tener dentro a sua meta (Dante). ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di un loggiato e sim.). Nell’architettura classica, ciascuno dei sistemi architettonici caratteristici dei diversi stili (o. dorico, ionico, corinzio, composito, ecc., per i quali v. ai rispettivi agg.), consistente nella particolare proporzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

epistìlio

Vocabolario on line

epistilio epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con [...] le commessure sull’asse di queste; nel tempio dorico è liscia, nello ionico è ornata da tre o, più di rado, due fasce orizzontali leggermente aggettanti verso l’alto, e termina con un’onda stilizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] (in sostituzione di maniera, in uso dal sec. 16°, e gusto, in uso dal sec. 18°): s. classico, e s. dorico, ionico, corinzio, composito, nell’architettura e nella scultura greca e in genere classica e classicheggiante; s. bizantino, arabo, romanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gamoro

Vocabolario on line

gamoro gamòro s. m. – Variante di geomoro, corrispondente alla forma greca γαμόρος, propria del dialetto dorico (contro l’attico γεωμόρος). ... Leggi Tutto

nòrd-òvest

Vocabolario on line

nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). [...] dall’esploratore norvegese R. Amundsen negli anni 1903-05. In dialettologia greca, dialetti del nord-ovest, gruppo, affine al dorico, comprendente il locrese, il focese, l’eleo, ecc. 2. Tipo caratteristico di cappello impermeabile usato da marinai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

regolétto

Vocabolario on line

regoletto regolétto s. m. [dim. di regolo1]. – Piccolo regolo. È termine usato soprattutto in architettura, come sinon. di listello, spec. con riferimento all’architrave di ordine dorico; e nell’uso [...] corrente per indicare i piccoli bastoncini o listelli di legno posti nelle gabbie per gli uccelli: il canarino séguita a guardare, scotendo il capino giallo e saltando irrequieto da un r. all’altro (Pirandello) ... Leggi Tutto

trìġlifo

Vocabolario on line

triglifo trìġlifo s. m. e agg. [dal lat. trigly̆phus, gr. τρίγλυϕος (propr. agg., «a tre scanalature»), comp. di τρι- «tre» e γλυϕή «incavo, intaglio»]. – 1. s. m. Elemento architettonico quadrangolare, [...] sporgente, che nel fregio dorico si alterna con le metope; è percorso verticalmente da due scanalature (glifi) generalm. triangolari, più due mezze che smussano gli spigoli. 2. agg. In cristallografia, detto di striatura, sulle facce di un cristallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] fra tale struttura e quelle sovrastanti, di regola a sviluppo orizzontale; in partic., con riferimento all’architettura greca: c. dorico, quello composto da un abaco quadrato e da un echino a cuscinetto curvo e convesso; c. ionico, con abaco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
dòrico, órdine
dòrico, órdine Sistema architettonico nato in Grecia fra il 7° e il 6° sec. a.C. È caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla...
DORICO, MODO
. Il modo più importante della tonalità greca e di quella medievale detta di chiesa (v. canto); ma in realtà la stessa espressione indica due modi diversi: nella musica greca il modo dorico mette capo a mi, e in quella latina medievale mette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali