pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] delle pareti, sia esterne sia interne, di alcuni palazzi gentilizî (per es., palazzo Antici-Mattei, villa Medici e villa Doria-Pamphili a Roma). In seguito il termine è stato usato per indicare qualunque manufatto che non sia interamente falso e in ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] di effetti monumentali, espressione della fastosa vita di corte, come per es. le palazzine di caccia a Stupinigi, villa DoriaPamphili e villa Albani a Roma. b. Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso ...
Leggi Tutto
Famiglia, attualmente estinta nel ramo maschile, originata dal matrimonio di Giovanni Andrea Doria, 7º principe di Melfi, con Anna Pamphili Landi, unica figlia ed erede del principe don Camillo (m. nel 1760). La nuova famiglia, insignita tra...
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, la responsabilità di cura dell'esteso...