• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [30]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Fisica [3]
Biologia [3]
Matematica [3]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]
Geografia [2]

legame

Vocabolario on line

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] che limita la libertà d’agire e disporre di sé: avere troppi legami. b. Con altro uso fig., unione tra più cose concatenate, nesso l., v. energia. 4. In psicologia, teoria del doppio l., teoria elaborata dallo psicologo statunitense G. Bateson (1904 ... Leggi Tutto

trans¹

Vocabolario on line

trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione cis quando si dispongono dalla stessa parte). ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] una o più linee: n. d’amore, in araldica, l’intreccio semplice o doppio del «laccio d’amore» (v. laccio, n. 3), chiamato anche n. marin. nodo di vento, nodo d’acqua. 4. fig. a. Legame, vincolo tra due o più persone: il n. dell’amicizia, dell’amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

alchène

Vocabolario on line

alchene alchène s. m. [der. di alch(ile), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico contenente un doppio legame; si dice anche idrocarburo etilenico, dal primo termine [...] della serie (etilene), od olefinico. Gli alcheni presentano una facile reattività, per saturazione del doppio legame; particolarmente importante è la loro tendenza a polimerizzare formando composti di notevole interesse industriale. ... Leggi Tutto

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] o con altro meccanismo, si verifichi l’interruzione della catena stessa. Analogo meccanismo si ha nella p. ionica, in cui il doppio legame del monomero viene attivato da un iniziatore ionico, negativo o positivo (per cui si parla di p. cationica e di ... Leggi Tutto

undecène

Vocabolario on line

undecene undecène s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ene degli idrocarburi insaturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico non [...] saturo, di formula C11H22, contenente un doppio legame, presente nei petrolî. Esiste in più forme isomere a seconda della posizione del doppio legame nella catena. ... Leggi Tutto

cis

Vocabolario on line

cis – Preposizione latina (propr. «di qua da») usata in chimica, in contrapp. a trans, per designare, con funzione attributiva, uno dei due isomeri geometrici di un composto organico nel quale due sostituenti [...] uguali fissati sui due atomi di carbonio di un doppio legame etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto al doppio legame stesso. ... Leggi Tutto

sin-

Vocabolario on line

sin- [dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] ). In chimica organica, gli isomeri sin- e anti- sono l’analogo degli isomeri cis- e trans- (riferiti a composti contenenti un doppio legame C=C) per composti con un doppio legame tra due atomi di azoto o tra un atomo di azoto e uno di carbonio. ... Leggi Tutto

dèlta¹

Vocabolario on line

delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] indicare il 4° atomo di carbonio in una catena; la maiuscola Δ premessa al nome di un composto indica la presenza in esso di un doppio legame (l’eventuale numero posto a esponente indica il numero d’ordine dell’atomo di carbonio dal quale parte il ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] . il segno − indica cariche negative. Il segno − posto tra due elementi indica l’esistenza di un legame semplice; il segno = l’esistenza di un legame doppio, ≡ triplo, come, per es., in CH3−CH2−CH3, CH2=CH2, CH≡CH, formule di struttura, rispettivam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Legame chimico
Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione...
colesterolo
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali