• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Botanica [1]

Marimbista

Neologismi (2023)

marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] bravo Emanuel Aix. A Brescia il 10 giugno al Teatro Grande e a Bergamo il giorno dopo, al teatro Donizetti, suonerà composizioni della famosa marimbista Keiko Abe, di Gaetano Pugnani, Askell Masson, David Heath e John Psathas. (Maurizio Si ... Leggi Tutto

furtivo

Vocabolario on line

furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di [...] a passi f.; una f. lacrima (anche inizio di una nota romanza dell’Elisir d’amore di G. Donizetti); edizione f., stampata alla macchia. ◆ Avv. furtivaménte, di nascosto, segretamente, senz’esser veduto: guardare, entrare, spiare furtivamente ... Leggi Tutto

dulcamara

Vocabolario on line

dulcamara s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] allusione alle virtù curative della pianta, il nome del dottor Dulcamara che nell’opera buffa «Elisir d’amore» di G. Donizetti vende e vanta nelle piazze il portentoso elisir; da cui, per antonomasia, un Dulcamara, un dottor Dulcamara, un ciarlatano ... Leggi Tutto

larghétto

Vocabolario on line

larghetto larghétto s. m. [dim. di largo]. – In musica, didascalia che prescrive un tempo di esecuzione meno lento e maestoso del largo, usata a partire dall’inizio del ’700 per singole composizioni, [...] singoli tempi di brani in più movimenti e, spec. tra ’700 e ’800, per molte arie e cavatine operistiche, in particolare di Rossini, Bellini e Donizetti; anche, il brano stesso eseguito in tale tempo. ... Leggi Tutto

sleep concert

Neologismi (2021)

sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, [...] che rimangono comunque in uno stato di dormiveglia“. Lo spiega Fiorenzo Terenghi, direttore artistico dell’evento dedicato a Gaetano Donizetti nel giorno in cui la città natale del musicista lo celebra. Non a caso il concerto si intitola “La ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Donizétti, Gaetano
Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito...
Gaetano Donizetti
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera romantica italiana. Per lungo tempo l’abbondanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali