• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Botanica [2]
Diritto [2]
Religioni [2]

tranquillaménte

Vocabolario on line

tranquillamente tranquillaménte avv. [der. di tranquillo]. – In modo tranquillo, pacificamente, placidamente: visse t. gli ultimi anni della sua vita; stava t. seduto in poltrona. Nell’uso fam., con [...] e sim.: sarebbe capace di farsi t. venti chilometri a piedi; puoi avvicinarti al cane t.: è una bestia socievole; senza reagire: non gli restò altra risoluzione che quella d’udir tranquillamente ciò che a don Rodrigo piacesse d’aggiungere (Manzoni). ... Leggi Tutto

colùi

Vocabolario on line

colui colùi pron. dimostr. m. (f. colèi; pl. m. e f. colóro) [lat. eccu(m) *illui (foggiato per analogia su cui), eccu(m) *illei, eccu(m) illorum]. – 1. Quello, quell’uomo, quella persona, per indicare [...] estraneità e distacco da parte di chi parla nei confronti della persona indicata: [il padre Cristoforo] sperava che colui [don Rodrigo], non vedendomi, non si curerebbe più di me (Manzoni). Oggi quasi solo con tono enfatico e scherz.: non voglio ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] di b. dura, che sente poco l’azione del morso. Proverbî: a caval donato non si guarda in b., non è bene criticare ciò che si riceve in molto d’andar per le b. degli uomini, [don Rodrigo] n’avrebbe, in quella congiuntura, fatto volentieri di meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

còmodo²

Vocabolario on line

comodo2 còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] ): i c. della vita; un albergo con tutti i c.; è un gran c. avere un proprio mezzo di locomozione; don Rodrigo ... voleva dimorar liberamente in città, godere i comodi, gli spassi, gli onori della vita civile (Manzoni). b. non com. Opportunità ... Leggi Tutto

comparsa

Vocabolario on line

comparsa s. f. [dal part. pass. comparso]. – 1. a. L’atto, il fatto di comparire, di presentarsi, di farsi vedere in un luogo: l’improvvisa c. delle guardie; il direttore ha fatto solo una rapida c. [...] in ufficio; la c. delle prime rondini; don Rodrigo ... partì come un fuggitivo, come ... Catilina da Roma, sbuffando, e giurando di tornar ben presto, in altra c., a far le sue vendette (Manzoni). b. Appariscenza, bella figura, soprattutto nella ... Leggi Tutto

scellerato

Vocabolario on line

scellerato (ant. scelerato) agg. [dal lat. sceleratus, part. pass. di scelerare «macchiare con un delitto» (der. di scelus scelĕris «delitto nefando, misfatto»)]. – 1. Di persona, che ha commesso ed [...] criminoso: una voglia sc., propositi sc., uno sc. disegno; fare una vita sc.; pentirsi delle proprie sc. imprese; don Rodrigo provò una scellerata allegrezza di quella separazione, e sentì rinascere un po’ di quella scellerata speranza d’arrivare al ... Leggi Tutto

intrepidézza

Vocabolario on line

intrepidezza intrepidézza s. f. [der. di intrepido]. – Qualità di persona intrepida (come carattere e atteggiamento abituale); fermezza d’animo nell’affrontare un pericolo: dare prova d’i.; affrontare [...] sfrontatezza, mancanza di delicatezza o di senso del pudore, e sim.: la signora moltiplicava le domande intorno alla persecuzione di don Rodrigo, e entrava in certi particolari, con una i., che riuscì e doveva riuscire più che nuova a Lucia (Manzoni ... Leggi Tutto

labbro

Vocabolario on line

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] non ho mai sentito una bugia dalle sue l.; dal suo l. non uscì mai un lamento, una parola offensiva; a quel fare di don Rodrigo, si sentì subito venir sulle l. più parole del bisogno (Manzoni); il suo l. non ha mai proferito una bestemmia; morire col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

signoròtto

Vocabolario on line

signorotto signoròtto s. m. [accr. di signore]. – Signore di un piccolo dominio, di una piccola proprietà, che in genere gode di un certo prestigio, di un certo potere, anche se territorialmente circoscritto [...] (quasi sempre con valore limitativo o spreg.): un s. di campagna; le prepotenze dei s. della risma di don Rodrigo. ... Leggi Tutto

superbióso

Vocabolario on line

superbioso superbióso agg. [der. di superbia], tosc. – Superbo, detto spec. di chi si mostra tale nel contegno e nel tratto altezzoso e un po’ sprezzante: più burbero, più s., più accigliato del solito, [...] [Don Rodrigo] uscì, e andò passeggiando verso Lecco (Manzoni); non era niente superbioso, e si levava il cappello anche alla bassa gente (Panzini); è un po’ s., quella ragazza. ◆ Dim. superbiosétto, superbiosino; pegg. superbiosàccio. ◆ Avv. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Don Rodrigo
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni; è il prepotente signorotto che, incapricciatosi di Lucia, tenta con tutti i mezzi d'impedirne il matrimonio con Renzo; muore di peste, abbandonato dai suoi.
Lucia Mondella
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali