• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] o situazione attraente e soprattutto divertente, spassosa, ridicola: che q. quel vecchio bellimbusto che vuol fare il Don Giovanni! In altre locuz., può indicare scena, spettacolo o vista che colpisce e commuove fortemente: arrivato sul luogo del ... Leggi Tutto

ricreatòrio

Vocabolario on line

ricreatorio ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani [...] occupati al lavoro, resterebbero abbandonati a sé stessi. Uno dei massimi promotori, in Italia, di questa istituzione fu don Giovanni Bosco con l’Oratorio di Valdocco a Torino (1846), largamente imitato sia da parte di sacerdoti regolari e secolari ... Leggi Tutto

convitato

Vocabolario on line

convitato s. m. (f. -a) [part. pass. di convitare]. – Chi è invitato a un banchetto e vi prende parte: tra l’allegria dei c.; gran numero di convitati. Anche, più genericam., che prende parte a un pranzo, [...] de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo Tirso de Molina, per prima ne divulgò l’immagine (insieme a quella di Don Giovanni del quale il convitato di pietra è ospite al suo ultimo banchetto), poi ripresa in opere letterarie e musicali che ... Leggi Tutto

scenàrio

Vocabolario on line

scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] studiati, gli aspetti illusorî di una realtà spaziale inesistente: montare, smontare gli sc.; stanno allestendo gli sc. per il «Don Giovanni» di Mozart; uno sc. firmato da De Chirico; quando il sipario si è aperto, è comparso uno sc. suggestivo ... Leggi Tutto

serenata

Vocabolario on line

serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna [...] accompagnata da strumenti a corde pizzicate (chitarra, mandolino, tiorba) e fu anche inclusa in opere: la s. del Don Giovanni di Mozart, del Barbiere di Siviglia di Rossini. b. Composizione strumentale introdotta nel sec. 18° come forma autonoma ... Leggi Tutto

circumcirca

Vocabolario on line

circumcirca avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don [...] Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc. 9a). ... Leggi Tutto

tavernicolo

Neologismi (2008)

tavernicolo s. m. (scherz.) Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di ritrovo. ◆ È una sorta di catalogo da Don Giovanni animalista il libro con cui [Marco] Paolini esordisce come raccontatore [...] scritto: si fa affascinare e insieme conquista «antichi umani tavernicoli» [...], bestie domestiche, vecchie bestie da computer e nuove specie aliene immigrate (Claudia Provvedini, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

soubrette

Vocabolario on line

soubrette 〈subrèt〉 s. f., fr. [dal provenz. soubreto, femm. dell’agg. soubret «affettato1»] (pl. soubrettes). – Propriam., in francese, servetta brillante di commedia; in Italia, l’attrice giovane di [...] parte di servetta (per es., Serpina nella Serva padrona di Pergolesi, Susanna nelle Nozze di Figaro e Zerlina nel Don Giovanni di Mozart). Nel linguaggio televisivo, prima attrice, ballerina e cantante di uno spettacolo di varietà. ◆ Nel passato si è ... Leggi Tutto

dietrofrontista

Neologismi (2021)

dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti [...] De Giovannangeli, Unità, 27 luglio 2009, p. 10, Primo piano) • DIETROFRONT. Alla categoria dei dietrofrontisti si iscrive don Giovanni Gatto, parroco di Tempera, con una nota diffusa 48 ore dopo la pubblicazione delle sue considerazioni sul Web. «Il ... Leggi Tutto

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] si danno appuntamento nelle due ciclofficine della Capitale, la «Don Chisciotte» di via Prenestina e la «Macchia Rossa» , organizzare un viaggio nel sud del mondo», dice Giovanni Petrini, direttore operativo della kermesse. (Milena Vercellino, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Don Giovanni
Figura leggendaria di seduttore, che appare la prima volta nel Burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuito a Tirso de Molina. La leggenda non ha alcun nucleo storico: il centro poetico è, nell’ultimo atto, il convitato di pietra...
don Giovanni
don Giovanni Ermanno Detti Il dissoluto punito Quale sarà stata la fine di don Giovanni, il famoso avventuriero noto fin dai tempi antichi attraverso leggende popolari spagnole ed europee? Sarà davvero stato trascinato nell'inferno dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali