su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] (ø), riesaminare (ø), riparlare (di), riprendere (ø), tornare (o ritornare) sopra. e. [per indicare la posizione di dominio su qualcuno: avere autorità sui dipendenti] ≈ nei riguardi (o confronti) di, sopra. f. (fig.) [come conseguenza o effetto ...
Leggi Tutto
oppressione /op:re's:jone/ s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - 1. a. [il fatto di opprimere, spec. in senso politico e sociale: l'o. dei deboli, degli [...] o sociale: liberarsi dall'o.] ≈ giogo, (ant.) iugulazione, schiavitù, (lett.) servaggio, servitù, soggezione, tirannia, tirannide. ↓ dominazione, dominio. ↔ indipendenza, libertà. 2. a. [condizione di chi si sente oppresso sul piano fisico: l'o. del ...
Leggi Tutto
inedito /i'nɛdito/ [dal lat. inedĭtus, der. di edĭtus, part. pass. di edĕre "dar fuori, pubblicare", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [non ancora dato alle stampe: opera i.] ≈ manoscritto. ↔ edito, pubblicato, [...] stampato. 2. (fig.) a. [non ancora reso di dominio pubblico: rivelare notizie i.] ≈ ignoto, sconosciuto. ‖ esclusivo. ↔ conosciuto, divulgato, noto, risaputo. b. [non ancora sperimentato: un i. accostamento di tinte] ≈ inconsueto, insolito, nuovo, ...
Leggi Tutto
superiorità s. f. [dal lat. mediev. superioritas-atis]. - 1. [quantità, forza, potenza maggiore: confido nella nostra s. numerica] ≈ preminenza, preponderanza, prevalenza. ↔ inferiorità. 2. a. [maggiore [...] capacità, possesso di più alte doti: dimostrare una netta s. sull'avversario] ≈ dominio, predominio, preminenza, (lett.) primazìa, supremazia. ↔ inferiorità. b. [maggiore qualità: vantare la s. di un prodotto] ≈ eccellenza. ↔ mediocrità. ...
Leggi Tutto
svergognare v. tr. [der. di vergognare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svergógno, ecc.). - 1. [far vergognare qualcuno rimproverandolo in presenza di altri o rivelando una sua mancanza] ≈ coprire di ridicolo, [...] (volg.) smerdare, (volg.) sputtanare, umiliare. ↔ elogiare, encomiare, lodare, onorare. 2. [rendere di pubblico dominio le azioni disoneste o riprovevoli di una persona] ≈ diffamare, disonorare, sbugiardare, screditare, smascherare, (volg.) smerdare ...
Leggi Tutto
risaputo /risa'puto/ agg. [part. pass. di risapere]. - 1. [che si è saputo tramite informazioni ricevute da altri, dicerie e sim., con la prep. da: un'informazione r. da un'amica] ≈ sentito, (fam.) venuto [...] .) a. [di fatto, che è ben conosciuto da tutti: è cosa r. che il fumo faccia male] ≈ di pubblico dominio, noto, notorio, proverbiale. ↓ vulgato. ↔ ignoto, sconosciuto. b. [già detto o scritto mille volte] ≈ frusto, logoro, (spreg.) rifritto, trito ...
Leggi Tutto
dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator-oris "dittatore"]. - 1. (polit.) [regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo] ≈ assolutismo, autocrazia, [...] dispotismo, tirannide, totalitarismo. ↔ democrazia. 2. (estens.) a. [dominio, di fatto e incontrastato, di una persona, di una categoria, ecc.: la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento] ≈ ↓ autorità, magistero, potere. b. [imposizione dispotica, ...
Leggi Tutto
padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] su un territorio, una popolazione: i Romani erano p. di tutto il mondo allora conosciuto] ≈ dominatore, signore, sovrano. ↑ despota, dittatore, tiranno. ● Espressioni: fig., essere padrone (di qualcosa) 1. [tenere sotto controllo] ≈ [→ PADRONEGGIARE ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...