rattenere /rat:e'nere/ [dal lat. retinēre, con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)e a-¹] (coniug. come tenere), lett. - ■ v. tr. 1. [cercare di impedire il movimento di qualcosa [...] . 1. [cercare di impedire il proprio movimento] ≈ frenarsi, trattenersi. ↑ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi. 2. (fig.) [esercitare il dominio dei propri impulsi, delle proprie passioni e sim.: perdonami, ma non sono riuscito a rattenermi] ≈ contenersi ...
Leggi Tutto
assoggettare [der. dell'agg. soggetto¹, col pref. a-¹] (io assoggètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere soggetto: a. il nemico] ≈ asservire, soggiogare, sottomettere. ↑ schiavizzare. ↔ affrancare, emancipare, [...] arg.: a. i nemici a dure vessazioni] ≈asservire, costringere, imporre (a), obbligare, sottoporre. ■ assoggettarsi v. rifl. [piegarsial dominio altrui, con la prep. a: a. a una regola] ≈ soggiacere, sottomettersi, sottostare. ↓ adattarsi, rassegnarsi ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso il corpo di un organismo: r. ascellare, femorale] ≈ distretto, parte, zona. 3. (fig.) [spec. al plur., spazio astratto: le r. della fantasia] ≈ campo, dominio, mondo, (ant.) rame, universo. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
regno /'reɲo/ s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis "re"]. - 1. (polit.) a. [stato con regime monarchico] ≈ monarchia, (ant.) reame. ‖ impero, principato. ↔ repubblica. b. [autorità, carica di sovrano: [...] ≈ corona, sovranità, trono. 2. (estens.) [potere di una divinità e, anche, il luogo in cui tale potere si estende] ≈ dominio, impero. ● Espressioni: regno celeste (o dei cieli o di Dio) ≈ paradiso; regno dei morti ≈ ade, aldilà, altro mondo, inferi ...
Leggi Tutto
autarchia² s. f. [dal gr. aytarkhía, comp. di aytós "stesso" e árkhō "comandare"]. - 1. (lett.) [dominio di sé: avere, dimostrare grande a.] ≈ autocontrollo, self-control. ↔ (lett.) incontinenza, intemperanza. [...] 2. (burocr.) [di enti pubblici, facoltà di amministrare i propri interessi in modo autonomo] ≈ autonomia, indipendenza. ↔ dipendenza, soggezione ...
Leggi Tutto
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] che la volontà di una persona esercita sulla volontà di altri: l'a. del padre sui figli] ≈ comando, dominio, potere, potestà. ↓ ascendente, influenza, influsso, peso. 3. a. [posizione di rilievo morale, intellettuale, professionale e sim., goduta da ...
Leggi Tutto
occupazione /ok:upa'tsjone/ s. f. [dal lat. occupatio -onis]. - 1. a. [il prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri, anche con la prep. di: o. del suolo nemico] ≈ conquista, [...] (da), ritiro (da). b. (estens.) [il sottoporre a un regime di stretta sorveglianza quanto si è conquistato] ≈ dominazione, dominio. ↓ controllo. 2. (soc.) [l'insediarsi illegalmente, per motivi di protesta e sim., in scuole, edifici pubblici e ...
Leggi Tutto
oligocrazia /oligokra'tsia/ s. f. [comp. di oligo- e -crazia], non com. - 1. [dominio di una minoranza; ordinamento (anche non politico) in cui il potere è in mano di poche persone] ≈ e ↔ [→ OLIGARCHIA [...] (1)]. 2. (fig., spreg.) [gruppo ristretto di persone che domina in istituzioni, organizzazioni ed enti economici, culturali, ecc.] ≈ [→ OLIGARCHIA (2)]. ...
Leggi Tutto
banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] , sdottoreggiare; non com., sedere a banco ≈ giudicare; tenere banco [esercitare il dominio su una situazione, guidare e animare una conversazione e sim.] ≈ avere la meglio, dominare, fare la parte del leone, prevalere. b. [tipo di mobile destinato a ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...