ambito /'ambito/ s. m. [dal lat. ambitus -us "l'andare attorno"]. - 1. (non com.) [luogo nel quale uno si muove o compie determinate funzioni] ≈ circuito, giro, perimetro, spazio. 2. (fig.) [tema delimitato [...] a cui si fa riferimento: dottissimo nell'a. della sua materia] ≈ campo, dominio, ramo, settore, sfera, terreno. ...
Leggi Tutto
pubblicizzare /pub:litʃi'dz:are/ v. tr. [der. di pubblico¹]. - 1. (massm.) [diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità] ≈ divulgare, fare pubblicità (a), promuovere, propagandare, reclamizzare. [...] ] ≈ fare pubblicità (a), mettere in piazza, mettere in pubblico, (non com.) pubblicare, rendere di pubblico dominio. ↑ (fam.) sbandierare, (fam.) spiattellare, (fam.) strombazzare. ↔ celare, nascondere, occultare, tacere. 3. (amministr., non com ...
Leggi Tutto
pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] a quanti fanno parte della collettività: è voce p.; è p. fama; godere la p. stima; opinione p.] ≈ dominante, generale, predominante, prevalente. ↑ universale. ● Espressioni: pubbliche relazioni → □; pubblico ministero → □. ▲ Locuz. prep.: di pubblico ...
Leggi Tutto
pubblico² s. m. [da pubblico¹; cfr. il lat. publĭcum "dominio pubblico"] (pl., raro, -ci). - 1. a. [complesso di un numero indefinito di persone: luogo aperto al p.] ≈ gente. ↑ folla. b. (estens.) [complesso [...] di persone che frequenta un locale aperto al pubblico: l'ufficio postale resta aperto al p. per tutta la mattinata] ≈ ‖ frequentatori, utenti, visitatori. ⇑ gente. ⇓ acquirenti, avventori, clienti. c. ...
Leggi Tutto
conquistare v. tr. [lat. ✻conquis(i)tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre]. - 1. [ridurre in proprio dominio con le armi] ≈ assoggettare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, [...] prendere, soggiogare, sottomettere, [spec. fortezze, città] espugnare. ‖ invadere. 2. (fig.) [far proprio con fatica, con sacrifici: c. il potere, la libertà] ≈ acquisire, acquistare, appropriarsi (di), ...
Leggi Tutto
millennio /mi'l:ɛn:jo/ s. m. [comp. di mille e -ennio]. - [arco di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.] ≈ (non com.) millesimo. ...
Leggi Tutto
millesimo /mi'l:ɛzimo/ (poet. e ant. millesmo) num. ord. [dal lat. millesĭmus]. - ■ agg. [che rappresenta un millesimo o, per estens., una frazione piccolissima di qualcosa: la m. parte del patrimonio] [...] ≈ infinitesimo. ■ s. m. 1. (non com.) [arco di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.] ≈ millennio. 2. (non com.) [ricorrenza di mille anni da un avvenimento memorabile: il m. della fondazione di una città] ≈ millenario. ⇑ anniversario. 3. [ ...
Leggi Tutto
giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] tiranno, dello straniero] ≈ assoggettamento, dominazione, dominio, oppressione, soggezione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame matrimoniale, con tutti gli oneri che ne ...
Leggi Tutto
contado s. m. [dal provenz. comtat, lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di "feudo di un conte", der. di comes -mĭtis "conte"]. - 1. (stor.) [dominio e giurisdizione di un conte] ≈ contea. 2. [zona agricola [...] che sta intorno a una città] ≈ agro. ‖ circondario, dintorni, Hinterland. ⇑ campagna ...
Leggi Tutto
sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] sopra → □. b. [per indicare il territorio o il settore su cui si estende un'autorità, un potere o una giurisdizione: il suo dominio si estendeva s. gran parte dell'isola] ≈ su. c. [in espressioni superlative: mi preme s. ogni altra cosa] ≈ più che (o ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...