feudo /'fɛudo/ s. m. [dal lat. mediev. feudum, forse dal franco ✻fehu "possesso, bestiame"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, concessione di una terra e di protezione a un vassallo da parte di un signore] ≈ [...] , marchesato. 2. (fig.) a. [grande possesso terriero] ≈ Ⓣ (stor.) castellare, latifondo, possedimento, tenuta. b. [luogo o attività riservati al controllo, spesso abusivo, di un partito, gruppo o personaggio] ≈ dominio, impero, regno, territorio. ...
Leggi Tutto
potentato s. m. [dal lat. potentatus -us "dominazione", der. di potens -entis "potente"], lett. - 1. [entità politica che ha una posizione di predominio: i p. europei del Settecento] ≈ dominio, governo, [...] potenza, stato. 2. (estens., non com.) [chi è a capo di uno stato] ≈ principe, re, signore, sovrano. ↔ ‖ *suddito ...
Leggi Tutto
preda /'prɛda/ s. f. [lat. praeda]. - [ciò che si prende con un atto di violenza: ricca p.] ≈ bottino, spoglie, [riferito a denaro, valori] refurtiva. ● Espressioni: fig., cadere preda (di qualcuno) ≈ [...] forza ineluttabile di qualcosa: essere in p. a una crisi isterica] ≈ in balìa di, nel (bel) mezzo di. ‖ soggetto a. 2. [sotto il dominio di qualcuno: essere in p. a un prepotente] ≈ (lett.) alla mercé di, in balìa di, in potere di, nelle mani di. ...
Leggi Tutto
preponderanza /preponde'rantsa/ s. f. [der. di preponderante]. - 1. [l'essere superiore dal punto di vista quantitativo: una p. di voti favorevoli alla mozione] ≈ maggioranza, prevalenza. ↔ minoranza. [...] 2. [l'essere predominante su altri: p. commerciale, politica, militare] ≈ dominio, predominio, preminenza, (lett.) prepotenza, prevalenza, primato, superiorità, supremazia. ↑ egemonia. ↓ forza, importanza, potere. ↔ inferiorità, soggezione. ...
Leggi Tutto
prevalenza /preva'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalens -entis, part. pres. di praevalēre "prevalere"]. - 1. [l'essere superiore dal punto di vista quantitativo: una p. di voti [...] ] ≈ e ↔ [→ PREVALENTEMENTE (1)]. 2. [l'essere predominante su altri: p. commerciale, politica, militare] ≈ dominio, predominio, preminenza, preponderanza, (lett.) prepotenza, primato, (lett.) primazìa, superiorità, supremazia. ↑ egemonia. ↓ forza ...
Leggi Tutto
principato s. m. [dal lat. principatus -us "primato, sovranità"]. - 1. (stor.) [potere esercitato da un principe e, anche, periodo di tempo durante il quale un principe esercita la sovranità: sotto il [...] p. di Augusto] ≈ ‖ impero, regno, signoria. ⇑ dominio, governo. 2. (estens.) [territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto: il p. di Monaco] ≈ ‖ ducato, granducato, regno. ...
Leggi Tutto
competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non [...] nel campo di una determinata disciplina, con la prep. di: questo esula dalle c. della matematica] ≈ ambito, dominio, pertinenza, sfera. 4. [al plur., quanto viene pagato per una determinata prestazione, soprattutto professionale: pagare al medico ...
Leggi Tutto
condominio /kondo'minjo/ s. m. [dal lat. mediev. condominium, der. del lat. dominium "dominio", col pref. con-]. - (giur.) [diritto di proprietà comune a più persone] ≈ comproprietà. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] cui uno stato, un'istituzione, una persona e sim., esercitano il proprio potere e il proprio diritto di intervento] ≈ dominio, orbita, sfera d'azione (o d'influenza); zona di libero scambio [complesso di stati tra i quali sussiste una concordata ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] 1. [passare sopra qualcuno con un veicolo e sim.] ≈ investire. 2. (fig.) [ridurre sotto il proprio dominio] ≈ asservire, assoggettare, piegare, soggiogare, (non com.) sopraffare, sottomettere, sottoporre. □ mettere sull'avviso (o in guardia) [rendere ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...