signoria /siɲo'ria/ (ant. segnoria) s. f. [der. di signore]. - 1. [potere politico assoluto esercitato su un certo territorio: la s. aragonese in Sicilia e in Sardegna] ≈ dominazione, dominio, egemonia, [...] predominio, supremazia. 2. (estens., lett.) [autorità in genere] ≈ (lett.) balìa, dominio, potere, potestà. ...
Leggi Tutto
governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] , gestione. 3. (polit.) a. [atto e ufficio di governare uno stato e autorità stessa di chi governa: stare al g.] ≈ dominio, potere, [detto di monarchia] principato, [detto di monarchia] regno. b. [insieme dei ministri di un paese, o complesso delle ...
Leggi Tutto
noto¹ /'nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n.; è n. la sua avversione al regime] ≈ (lett.) [...] cognito, conosciuto, di pubblico dominio, notorio, palese, (non com.) patente, risaputo, (lett.) vulgato. ↔ ignoto, (lett.) (lett.) propalare, rendere di pubblica ragione (o di pubblico dominio). 2. [far conoscere a qualcuno] ≈ comunicare. 2. ( ...
Leggi Tutto
impero /im'pɛro/ s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare "comandare, essere a capo"]. - 1. (lett.) [autorità incontrastata: l'i. dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, supremazia. 2. (polit.) [organismo [...] politico con a capo un sovrano che ha il titolo d'imperatore: l'i. di Carlo Magno; l'i. bizantino] ≈ ‖ regno. ⇑ stato. 3. (fig.) [forza vincolante: essere soggetto all'i. dei sensi] ≈ dominio. ...
Leggi Tutto
orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] . b. [zona ideale in cui qualcosa fa valere i suoi effetti: essere attratto nell'o. di una grande industria] ≈ area, dominio, sfera d'influenza. c. [ambito di vita, di azione, ecc.] ≈ ambiente, cerchia, giro. 3. (anat.) [ognuna delle due fosse del ...
Leggi Tutto
branca s. f. [lat. tardo branca "zampa"] (pl. -che). - 1. a. (zool.) [formazione cornea di molti animali, adunca e rapace] ≈ artiglio, (non com.) granfia, grinfia. ⇑ unghia. b. [arto di animale feroce [...] . 2. (fig., spreg.) [spec. al plur., mano avida di persona pronta a ghermire: cadere nelle b. di un usuraio] ≈ grinfia. ⇑ dominio, mano, potere. 3. a. (estens.) [parte di uno strumento che serve ad afferrare e stringere: le b. delle tenaglie] ≈ pinza ...
Leggi Tutto
irredento /ir:e'dɛnto/ agg. [der. di redento, col pref. in-²]. - (polit.) [di territorio o popolo ancora soggetto al dominio straniero: riconquistare le terre i.] ≈ assoggettato, soggetto. ↔ affrancato, [...] liberato, redento, riscattato ...
Leggi Tutto
campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] ↔ arrendersi, cedere, darsi per vinto; tenere il campo [distinguersi in un dato ambito] ≈ distinguersi, dominare, eccellere, emergere, imporsi, predominare, prevalere, primeggiare, risaltare, segnalarsi, (lett.) signoreggiare, sovrastare, spiccare. 3 ...
Leggi Tutto
piazza /'pjats:a/ s. f. [lat. platĕa "via larga, piazza", gr. platêia, propr. femm. di platýs "largo"]. - 1. [area libera, che si apre in un tessuto urbano all'incrocio di più vie, limitata da costruzioni] [...] in p.] ≈ diffondere, divulgare, gridare (o urlare) ai quattro venti, propalare, rendere di pubblico dominio, sbandierare, (fam.) spiattellare, strombazzare; scendere in piazza [inscenare pubbliche manifestazioni] ≈ manifestare. ▲ Locuz. prep.: fig ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...