dominio /do'minjo/ s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus "signore, padrone"]. - 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio] ≈ egemonia, (lett.) [...] self-control. ↔ impulsività. 2. (giur.) [diritto di godere e disporre di un bene] ≈ proprietà. ▲ Locuz. prep.: fig., di dominio pubblico [di fatto, ormai conosciuto da tutti] ≈ noto, notorio, risaputo. ↔ ignoto, sconosciuto. 3. [territorio su cui si ...
Leggi Tutto
potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] peso. ↑ attrazione, fascino. d. [facoltà di imporre la propria volontà agli altri: esercitare il proprio p. sui figli] ≈ autorità, dominio, egemonia, padronanza, (ant.) possa, (ant.) possanza, (lett.) potestà. ▼ Perifr. prep.: in potere di [sotto il ...
Leggi Tutto
controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] serve a comandare o regolare il funzionamento di un apparecchio: c. di volume] ≈ comando, regolazione. 5. a. (solo al sing.) [capacità di dominare in un ambito, spec. economico e finanziario, con le prep. di, su: avere il c. dei mari, su un'azienda ...
Leggi Tutto
rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] diffondere, divulgare, fare sapere, portare a conoscenza, propagare, (lett.) propalare, rendere di pubblica ragione (o di pubblico dominio). 2. [far conoscere a qualcuno] ≈ comunicare. □ rendersi conto [darsi una ragione di qualcosa, con la prep. di ...
Leggi Tutto
padronanza /padro'nantsa/ s. f. [der. di padrone]. - 1. (non com.) [autorità e diritto di padrone: avere la p. della casa] ≈ dominio, possesso, proprietà. 2. (fig.) a. [il conoscere perfettamente: dimostrare [...] p. di una materia] ≈ conoscenza, controllo, dominio, (non com.) padroneggiamento. ↓ cognizione, competenza, conoscenza. ↔ incompetenza, ignoranza. b. [capacità di dominare, controllare, spec. emozioni, sentimenti e sim: avere una gran p. dei propri ...
Leggi Tutto
libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] nazione e sim., non sottomesso ad alcun dominio] ≈ autonomo, indipendente, sovrano. ↔ oppresso, soggiogato, sottomesso. ↑ schiavo. c. (estens.) [non legato, non trattenuto, non frenato: lasciare l. un cavallo, un gas] ≈ sbloccato, sciolto, slegato. ↔ ...
Leggi Tutto
possedere /pos:e'dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis "che possiede, padrone; che può, potente" e sedēre "sedere, stare"] (io possièdo [lett. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] , (lett.) signoreggiare, soggiogare, vincere. b. [conoscere alla perfezione: si sente che possiede l'argomento] ≈ dominare, essere padrone (di), governare, padroneggiare. ↔ ignorare. 3. (non com.) [unirsi carnalmente con una donna] ≈ (volg.) chiavare ...
Leggi Tutto
possesso /po's:ɛs:o/ s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidēre "possedere"]. - 1. a. (giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone i frutti] [...] [cognizione piena e sicura di una tecnica, una lingua e sim.: ha il perfetto p. della lingua] ≈ conoscenza, controllo, dominio, padronanza. 3. (estens.) [spec. al plur., ciò che si possiede, spec. sotto forma di beni fondiari] ≈ [→ POSSEDIMENTO (2. a ...
Leggi Tutto
predominio /predo'minjo/ s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. - [il fatto di predominare e il suo risultato: avere, perdere il p.; p. della ragione; p. politico] ≈ comando, dominio, egemonia, [...] supremazia. ‖ preponderanza, primato, superiorità. ↔ dipendenza, soggezione ...
Leggi Tutto
signore /si'ɲore/ (ant. segnore) s. m. [lat. senior-ōris "uomo anziano" (compar. di senex "vecchio")]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a un uomo] ≈ (ant.) messere, (ant.) [...] determinato settore di attività: i s. del petrolio] ≈ padrone, re. ‖ magnate. 6. (stor.) [chi esercitava il proprio dominio su un territorio] ≈ principe, sovrano. 7. (con iniziale maiusc.) a. [nella religione cristiana, l'essere supremo, anche come ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...