dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] dispotica e intransigente della propria autorità (ribellarsi alla d. del proprio direttore, della propria famiglia), 3. o anche il dominio incontrastato di una persona, di una categoria ecc. in un determinato ambito (la d. letteraria del Bembo nel ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] le cose col loro nome
fare il nome di
in nome di
nome d’arte
nome di battaglia
nome di battesimo
nome di dominio
nome utente
prendere nome
sotto falso nome
Citazione
ZELINDA Si chiama la signora Barbara la vostra padrona?
LINDORO Sì, questo è il suo ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] o che è comune a tutti (opinione pubblica; godere la pubblica stima; additare al p. disprezzo; rendere di p. dominio), 4. ciò che è aperto a tutti e che tutti possono utilizzare (luogo p.; locali pubblici; pubblici esercizi; biblioteche pubbliche ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] la capacità di esercitare fascino o forza di attrazione (il p. della musica, della poesia). 6. Il termine inoltre può indicare dominio o possesso (ha ridotto quella poveretta in suo p.; è caduto in p. dei nemici). 7. Nel diritto, si chiama potere ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] 3. a popolazioni nemiche, in caso di conflitti (eserciti stranieri; l’invasione, l’occupazione straniera; languire sotto il dominio s.; essere soggetti agli stranieri, oppressi dagli stranieri), e in questo senso è frequente l’uso al singolare con ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] "La repubblica" del 15 ottobre 1985, p. 23, Sport (Massimo Bucchi), con una estensione di campo metaforico ancora interna al dominio del lessico sportivo (dal salto in alto al calcio): «La Juve ha chiesto, per tentare il nuovo record, di alzare l ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate e usato per fare riferimento a un episodio scandalistico diventato di dominio pubblico). Qatargate è il titolo di copertina del numero del 29 gennaio del 2013 della rivista francese «France ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza [...] annuncia battaglia: “Dovranno risarcire i clienti”. (Stampa.it, 15 gennaio 2024, Cuneo).
Composto dal s. m. pandoro con l’aggiunta del confisso ingl. -gate, usato per fare riferimento a un episodio scandalistico diventato di dominio pubblico. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] negato, cancellato; assente è ogni vera libertà, la stessa fantasia, così nel suo recinto; in definitiva siamo nel dominio del conformismo. (Fulvio Abbate, L'amichettismo, maggio 2023, Pdfinprop Edizioni, p. 5) • Ora, la prima cosa da chiarire ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] e belle da vedere, tatticamente avanti, proprio perché la filosofia alla base del calcio posizionale è la superiorità. Il dominio delle partite è fondamentale per questo stile di gioco: se si vuole giocare così, non si può lasciare l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...