diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] azione secondo direzioni preferenziali lungo le quali la forza di legame presenta valori più elevati che nelle altre direzioni. d. In diritto, dominio d., nel contratto di enfiteusi, il rapporto di proprietà tra il concedente e il fondo, contrapp. al ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] della sua carica, del suo grado, dei mezzi economici di cui dispone, esercita in un paese o in una società un dominio e un potere di decisione pressoché assoluti, anche soltanto in un determinato settore di attività: i grandi s. del petrolio, delle ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] che costituiscono il coro più alto del secondo ordine (che nella scala gerarchica dello Pseudo-Dionigi sono chiamati le Dominazioni). 6. Termine usato talvolta come sinon. di arimannia, per indicare il tributo dovuto dai sudditi liberi al signore ...
Leggi Tutto
analiticita
analiticità s. f. [der. di analitico]. – Carattere analitico: a. di un procedimento, di un’indagine, di uno studio. In matematica, intervallo di a. di una funzione di variabile reale e dominio [...] di a. di una funzione di variabile complessa sono rispettivamente l’intervallo e il dominio nei quali la funzione è analitica. ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] un unico sovrano; molto com. anche per determinare un periodo storico, un’età, un tempo: s. l’Austria, nel periodo della dominazione austriaca; s. Napoleone, s. l’impero di Napoleone; s. il consolato di Cicerone; Gesù patì s. Ponzio Pilato; E vissi a ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] il possesso del bene, ne conserva la proprietà fino all’atto del pagamento dell’ultima rata (è detto comunem. patto di riservato dominio); r. di usufrutto, nell’alienazione o nella donazione di un bene, il fatto di riservarne l’usufrutto a sé o a ...
Leggi Tutto
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] di un’opera a stampa con cui si avverte che l’opera è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. In diritto privato, r. dominio, v. dominio; in diritto canonico, censura r. e non r., v. riserva, n. 1 a. b. Con riferimento a cose che debbono rimanere ...
Leggi Tutto
fobocrazia
s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] in Italia – nota [Donatella, ndr] Di Cesare – è quello di una vera e propria fobocrazia. Con questo termine intendo un dominio della paura». (Floriana Bulfon, Espresso, 21 ottobre 2018, p. 45, L’inchiesta).
Dal gr. ϕόβος (‘paura’) con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] anche la persona o il gruppo di persone incaricate di effettuare un controllo (controlli medici, doganali). 4. MAPPA Controllo è anche dominio, padronanza, supremazia (il c. dei mari, dei mercati mondiali) e, 5. in senso figurato, la capacità di ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] dello Stato è controllata dalla Corte dei conti). 3. MAPPA Si controlla qualcosa o qualcuno anche quando lo si tiene sotto il proprio dominio, e si è in grado di dirigerlo, regolarlo e determinarne i comportamenti (c. i mari, il cielo di una zona; c ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...