demanio
demànio s. m. [dal fr. ant. demaine, che è dal lat. dominium «dominio»]. – Propr., il complesso dei beni appartenenti allo stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso [...] diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche d. pubblico, in contrapp. a d. privato o d. fiscale o d. patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme di tutti gli altri beni, mobili o immobili, ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di quella delle masse contigue. In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di specie (ma non di generi o famiglie) endemiche. 3. fig. Campo, ramo particolare ...
Leggi Tutto
ipnosi
ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con [...] da quella cosiddetta «vigile» in cui il soggetto, pur nelle condizioni di coscienza della veglia, non riesce a sottrarsi al dominio di un’idea imperante, a quella della trance sonnambolica con dissociazione della personalità e personalità alternante. ...
Leggi Tutto
pubblicare
(ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] estreme barriere di una vita privata e personale considerata sacra, pubblicandola in tutti i modi (Alvaro). 2. Rendere di pubblico dominio per mezzo della stampa: p. un libro, una rivista, un settimanale, un giornale; il romanzo è stato pubblicato a ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] ; avere diritto alla p. riconoscenza; meritare il p. biasimo; additare al p. disprezzo; sollevare la p. indignazione; divenire, rendere di p. dominio o di p. ragione, di notizia o di fatto che viene divulgato a tutti. 3. a. Che è accessibile a tutti ...
Leggi Tutto
pubblico2
pùbblico2 (ant. o letter. pùblico) s. m. [uso sostantivato dell’agg.; cfr. il lat. publĭcum «dominio pubblico» e la locuz. in publĭco «in pubblico»] (pl., raro, -ci). – 1. ant. L’erario e il [...] demanio pubblico: in caso non fosse impazzito, la sua roba ricade al pubblico per legge (Leopardi). 2. La gente, il complesso totale di un numero indefinito di persone: luogo esposto al p., con tale esposizione ...
Leggi Tutto
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] sec. 17°, moneta d’oro del Brabante del peso di 10-11 g; s. di Fiandra (o sovrano), moneta coniata sotto il dominio austriaco, con il multiplo del doppio e la frazione del mezzo della sovrana del Brabante; s. nuova, moneta coniata nel regno Lombardo ...
Leggi Tutto
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe [...] contro il caso: la nostra esistenza, modi e forme del nostro essere, non sono più un caso. L’uomo vuol farsi dominatore e signore della propria specie. (Natalino Irti, Corriere della sera, 13 giugno 2005, p. 25) • Venuti il nascere e il morire ...
Leggi Tutto
preda
prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] .: dare, darsi in p. a una persona, a una cosa, abbandonare o abbandonarsi a essa; essere in p. a qualcosa, esserne invaso, dominato, vinto: la foresta era in p. alle fiamme; la barca era in p. alle onde; essere in p. all’alcol, alla droga; essere ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] In partic., potere t., il potere politico del papa, soprattutto in quanto si eserciti su possedimenti territoriali; analogam., governo t., dominio t., giurisdizione t., ecc. Con l’uno o con l’altro sign., l’agg. è talora sostantivato: curano più il ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...