sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] vedendolo, quel disse che la donna dicea, cioè veramente lui esser morto (Boccaccio). Sempre come coscienza, come controllo, dominio di sé, piena consapevolezza dei proprî atti, in frasi come uscire di sentimento o di sentimenti, esser fuori del s ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] col senso di usurpazione, ingerenza arbitraria e sim.: i. di un potere, di un diritto; l’i. del sentimento nel dominio della ragione. b. In patologia, la diffusione nell’organismo di agenti infettivi o di cellule tumorali (i. metastatica). In partic ...
Leggi Tutto
possedere
possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] con complemento indefinito: possiede molto; possiede ancora qualcosa; non possediamo più nulla. b. Con sign. più ampio, avere il dominio di un determinato territorio: p. un regno, un ducato, una contea; la Spagna possedeva colonie molto estese. c ...
Leggi Tutto
appodiare
v. tr. [dal lat. mediev. appodiare; cfr. appoggiare]. – In riferimenti storici e giuridici, annettere, aggregare a un dominio, ad altri beni feudali. ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] carnale, congiungimento sessuale: poté sperimentare quanto importante sia il p. di una donna lungamente desiderata (Svevo). b. Padronanza, dominio, controllo: avere il pieno p. (o essere nel pieno p.) delle proprie facoltà mentali; essere, non essere ...
Leggi Tutto
oggicrazia
(oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] come la stella polare. Quindi, sì al futuro. Noi dobbiamo combattere, se mi permettete la parola, la «oggi-crazia», ovvero il dominio dell’oggi. Sì al «buongoverno» e alla sicurezza, senza la paura di dire no al crimine. Le nostre «i» sono: Italia ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] allor che il siculo terreno Dall’uno all’altro mar rimbombar féo Pluto col carro (Parini); o, in usi ant., di territorio, dominio: il signore ... fece legge che per tutto suo t. fosse pena l’avere e la persona a qualunche facesse dadi (Sacchetti ...
Leggi Tutto
utilista
s. m. e f. [der. di utile] (pl. m. -i). – 1. Sinon. di utilitario (sost.). 2. In diritto, chi ha il «dominio utile» di un fondo, cioè l’enfiteuta (v. utile, n. 1 e). ...
Leggi Tutto
svergognare
v. tr. [der. di vergognare, col pref. s- (nel sign 6) ] (io svergógno, ecc.). – 1. Far vergognare qualcuno rimproverandolo in presenza di altre persone, o rivelando qualche sua colpa o mancanza: [...] cosa le ho fatto ... perché debba svergognarmi così davanti a tutto il paese! (Pirandello). 2. Rendere di pubblico dominio le colpe, le azioni disoneste o riprovevoli di una persona: l’inchiesta della magistratura ha svergognato molti uomini politici ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] malico, un tempo usata a scopo antianemico. 4. In chiromanzia, monte di M., una delle sette sporgenze del palmo della mano, che ha interesse in rapporto alla lettura della mano stessa e che, se rilevata, indicherebbe coraggio e dominio di sé stessi. ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...