dominion
‹dëmìniën› s. ingl. [dal fr. ant. dominion, adattam. del lat. dominium «dominio»] (pl. dominions ‹dëmìniën∫›), usato in ital. al masch. – Ciascuno degli stati membri del Commonwealth britannico, [...] politicamente autonomi ma uniti alla Corona da speciali rapporti e vincoli; la denominazione non è più in uso dal 1947, data dalla quale i dominion sono divenuti via via indipendenti, pur continuando a ...
Leggi Tutto
domino1
dòmino1 s. m. [dal lat. domĭnus]. – 1. ant. Signore, padrone. 2. Nel linguaggio giur. medievale, il titolare di quel rapporto (dominio utile) che, senza essere vera proprietà secondo il diritto [...] civile, veniva protetto come proprietà ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio [...] un fondo altrui, urbano o rustico, in base al quale il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento più pieno (dominio utile) sul fondo stesso, dovendo tuttavia migliorare il fondo e pagare al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] come quello di tutti i suoi predecessori; poi irromperanno uno dopo l’altro tre scenari del futuro: iperimpero, iperconflitto, e successivamente iperdemocrazia. Due ondate a priori mortali. Una terza a ...
Leggi Tutto
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] di pochi Paesi iperconnessi, Usa e Corea in testa, e per tutti gli altri cominciano a scarseggiare i nomi di dominio, cioè gli indirizzi internet grazie ai quali è possibile accedere a blog personali, siti accademici e commerciali. (Arturo Di Corinto ...
Leggi Tutto
dongione
dongióne s. m. [adattam. del fr. donjon, che è il lat. *dominio -onis, der. di domĭnus «signore»], settentr. ant. – Torrione di castello o di rocca. ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] come quello di tutti i suoi predecessori; poi irromperanno uno dopo l’altro tre scenari del futuro: iperimpero, iperconflitto, e successivamente iperdemocrazia. Due ondate a priori mortali. Una terza a ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] 3. intr. (aus. avere) Andare oltre i limiti consentiti dalle regole di un buon comportamento, dal senso di equilibrio, dal dominio di sé: in tanto furor transcorse, che ... s’avvisò con la morte di Restagnone l’onta ... vendicare (Boccaccio); qualche ...
Leggi Tutto
marcolino
s. m. [der. del nome di (san) Marco, patrono di Venezia]. – Propr., simpatizzante per la «Repubblica di San Marco», cioè per la Repubblica di Venezia. In partic., erano così chiamati in Dalmazia, [...] nella polemica politica contro i filoaustriaci (sec. 19o), coloro che auspicavano il ritorno utopistico del dominio di Venezia su quella regione. ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...