barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento [...] quasi un luogo comune (Alessandro Baricco). 2. Barbarico, di barbari o proprio dei barbari: a ognuno puzza questo b. dominio (Machiavelli); costumi, usi b.; moda b.; per estens., rozzo, incolto, oppure inumano, crudele: arte b.; musica b.; un b ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] natura è il programma che lo ha generato (per es., il suffisso .doc indica che si tratta di un testo), oppure a quale dominio appartiene (per es., il suffisso .com si trova per lo più nei siti di carattere commerciale, o largamente diffusi a livello ...
Leggi Tutto
self-control
〈... këntróul〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e control «controllo»], usata in ital. come s. m. – Capacità abituale di controllare e tenere a freno le proprie reazioni emotive in ogni [...] occasione; dominio di sé, autocontrollo: è stato sempre educato al self-control; è una persona che non perde mai il suo self-control. ...
Leggi Tutto
preglobalizzazione
agg. Che ha preceduto l’avvento della globalizzazione. ◆ Al tramonto del liberismo, può seguire uno spaventoso arretramento delle condizioni di vita nel e del mondo intero, mentre [...] appare meno probabile che possa sostituirsi, semplicemente e senza traumi, un’altra forma di rinnovato dominio del capitale. Dubito che possa imporsi la soluzione di [Giulio] Tremonti di un ritorno al passato preglobalizzazione con un impossibile ...
Leggi Tutto
tago
s. m. [dal gr. ταγός] (pl. -ghi). – Nella Tessaglia antica, il supremo magistrato federale, e, durante il dominio macedone, il supremo magistrato di ogni singola città. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] l’u. si distingue dalle bestie perché dotato di ragione; la lotta dell’u. contro gli elementi; l’u. aspira al dominio della natura; le responsabilità dell’u. nei cambiamenti climatici. In relazione alla concezione dell’uomo come composto di un corpo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] critica, di generica origine marxiana, al diritto visto come fenomeno sovrastrutturale, funzionale al dominio esercitato dalle classi dominanti; s. democratico, v. socialdemocratico e socialdemocrazia; s. liberale, fondato sulla difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
talassocrazia
talassocrazìa s. f. [dal gr. ϑαλασσοκρατία, comp. di ϑαλασσο- «talasso-» e -κρατία «-crazia»], non com. – Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso [...] dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento alle grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica: la t. di Atene, di Roma, di Bisanzio; ...
Leggi Tutto
incontrastato
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di contrastare]. – Non contrastato; che non trova o non ha trovato contrasto, opposizione, difficoltà: gloria i.; un’i. vittoria; dominio, successo incontrastato. ...
Leggi Tutto
atarassia
atarassìa s. f. [dal gr. ἀταραξία «imperturbabilità», comp. di ἀ- priv. e tema di ταράσσω «turbare» (cfr. τάραξις «confusione, sconvolgimento»)]. – Nella filosofia di Democrito e in quella [...] delle scuole postaristoteliche (epicurea, stoica, scettica), lo stato di indifferente serenità del saggio, che ha raggiunto il dominio delle proprie passioni ed è imperturbabile di fronte alle vicende del mondo. ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...