• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]

antiyankee

Neologismi (2008)

antiyankee (anti-yankee), agg. Contrario alla cultura e al modello di vita degli Stati Uniti d’America. ◆ [tit.] Ex e neo comunisti ripetono le posizioni di Desert Storm, solidali con i cattolici di [...] e una versione aggiornata, sub specie antimondialista, degli umori antiyankee che trasudano sempre da un continente di vinti. (Domenico Quirico, Stampa, 29 dicembre 2007, p. 17, Estero). Dall’ingl. antiyankee. Già attestato nella Repubblica del 24 ... Leggi Tutto

autoidentificarsi

Neologismi (2008)

autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] non ha molto significato; i russi in fondo vogliono sempre autoidentificarsi, essere russi non europei» [Michail Boytsov intervistato da Domenico Quirico]. (Stampa, 16 maggio 2000, p. 9, Estero) • L’idea è di Letizia Spada, 33 anni, che si è laureata ... Leggi Tutto

teppistocrazia

Neologismi (2008)

teppistocrazia s. f. Il potere dei teppisti di turbare l’ordine sociale. ◆ Sarkozy che sta cercando di spegnere l’incendio, ha invitato «a non cadere nella provocazione»: «I sabotaggi non sono politica [...] o democrazia, sono teppistocrazia». Ecco un altro vocabolo sarkosista, può servire per la propaganda. (Domenico Quirico, Stampa, 22 novembre 2007, p. 13, Estero) • [tit.] Il pugno di Sarkozy / «Basta teppistocrazia» [testo] Le due notti di rivolta a ... Leggi Tutto

trentacinque ore

Neologismi (2008)

trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore [...] ora ci sono troppe vacanze, troppo pensioni precoci, troppe trentacinque ore. Che devono lavorare di più. […] È lo stile Sarkozy. (Domenico Quirico, Stampa, 7 maggio 2007, p. 2, Estero). Composto dall’agg. trentacinque e dal s. f. ora. Già attestato ... Leggi Tutto

blairista

Neologismi (2008)

blairista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, [...] è pure il no global José Bové: «Ségolène [Royal] è una candidatura coerente per svolgere una campagna blairista». (Domenico Quirico, Stampa, 19 novembre 2006, p. 17, Estero). Derivato dal nome proprio (Tony) Blair con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

sarkofobia

Neologismi (2008)

sarkofobia s. f. La disapprovazione e il rifiuto per la linea politica di Nicolas Sarkozy, dal 16 maggio 2007 ventitreesimo presidente della Repubblica francese. ◆ Nel linguaggio politico anglosassone [...] firme per manifesti inediti di «vigilanza repubblicana» cui aderiscono intellettuali come Régis Debray, Jean-Pierre Le Goff, Marc Ferro, Philippe Besson. (Domenico Quirico, Stampa, 24 febbraio 2008, p. 13, Estero). Adattato dal fr. sarkophobie. ... Leggi Tutto

sarkofobo

Neologismi (2008)

sarkofobo s. m. Chi detesta Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente vivo in questa [...] di Molière sono detti «raisonneurs», coloro che devono ricordare la saggezza, il buon senso e le verità immortali per meglio scandire le follie degli «eroi». (Domenico Quirico, Stampa, 9 marzo 2008, p. 12, Estero). Adattato dal fr. sarkophobe. ... Leggi Tutto

buonistico

Neologismi (2008)

buonistico agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] e governativi in un Paese dove è vietato inquinare la favella nazionale con espressioni incongeniali come l’origine etnica. (Domenico Quirico, Stampa, 24 maggio 2007, p. 21, Cronache Italiane). Derivato dall’agg. buono con l’aggiunto del suffisso ... Leggi Tutto

Bookblog

Neologismi (2013)

Bookblog (book blog) s. m. Blog di informazione e commento sulla produzione libraria e letteraria. ◆  1) I book blog sono – o dovrebbero essere – luoghi di discussione culturale nel senso più ampio possibile. [...] e unirmi a loro nella speranza di un suo imminente ritorno (riferito al giornalista del quotidiano «La Stampa» Domenico Quirico, ndr). Sono certa che, non appena avrà osservato abbastanza, tornerà per raccontare tutto al mondo. (Redazione_Elena ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Quirico, Domenico
Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da...
giornalisti vittime
giornalisti vittime giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso la gravità, rendendo noti elenchi di vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali