pellegrinare
v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. [...] pellegrinante, anche come agg. e s. m. e f.: file di pellegrinanti (o di fedeli pellegrinanti) salivano verso il santuario; pellegrinanti per Cristo, denominazione di una congregazione missionaria istituita dai domenicani verso la metà del sec. 13°. ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] luogo: un esule p.; fratelli p., nome con cui erano indicati nei sec. 13° e 14° i frati predicatori domenicani che si recavano missionarî nel mondo pagano; Madonna p., statua della Madonna che in epoche determinate viene spostata processionalmente da ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] . Membro di un ordine religioso e in partic. di ordini religiosi mendicanti (specificando: f. francescani o f. minori, f. domenicani o f. predicatori, f. minimi, f. cappuccini, f. carmelitani, f. agostiniani, ecc.): i f. del convento di San Francesco ...
Leggi Tutto
bizzoco
biżżòco (anche biżżòcco e biżżòchero) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bizochus, di origine incerta] (pl. m. -chi). – 1. Erano così chiamati nei sec. 13°-14° uomini e donne, generalmente appartenenti [...] al 3° ordine francescano, ma anche sotto la guida di domenicani e agostiniani, i quali, organizzati in associazioni, conducevano vita devota e povera in protesta contro il lusso dell’alto clero, con o senza voti di povertà e castità. Il termine, ...
Leggi Tutto
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, [...] agostiniani, carmelitani, ecc.) a cui le primitive regole vietavano di possedere beni e rendite, e imponevano di trarre i mezzi di sostentamento dall’elemosina o dal proprio lavoro; frati m., i frati appartenenti ...
Leggi Tutto
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone. ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del [...] , al plur.: amici di Dio, nome di alcuni gruppi religiosi del sec. 14°, come i seguaci della mistica dei domenicani tedeschi e i seguaci di s. Brigida di Svezia; società degli amici, denominazione ufficiale del movimento dei quaccheri (ingl. the ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] ) e comuni (corona merlata). 2. Per analogia: a. Giro di capelli intorno alla tonsura dei frati, spec. francescani e domenicani: il suo capo raso, salvo la piccola c. di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco (Manzoni). b ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] perfezione evangelica emettendo i tre voti perpetui di povertà, castità e obbedienza: prim’o., quello che risale direttamente al fondatore (per es., i domenicani); second’o., quello delle monache che adottano la regola del prim’ordine (per es., le ...
Leggi Tutto
gaudente
gaudènte agg. e s. m. [dal lat. gaudens -entis, part. pres. di gaudere «godere»]. – 1. agg. a. ant. Che gode di qualche cosa; pieno di gioia, di gaudio. b. Frati g.: denominazione storica dei [...] a Bologna con lo scopo di diffondere tra i laici l’esperienza spirituale dei nuovi ordini religiosi (spec. francescani e domenicani), e di tutelare la pace cittadina conciliando le fazioni dei guelfi e ghibellini. 2. s. m. Persona che ama godersi ...
Leggi Tutto
domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca...
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale dell'ordine ai tempi di...