• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Vita quotidiana [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

rutellismo

Neologismi (2008)

rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] : «Può dire che, nel Pd, sono la rappresentante dell’ala laico-liberal del rutellismo». È molto legata, politicamente, a Francesco Rutelli. (Fabrizio Roncone, Corriere della sera, 19 giugno 2008, p. 8, Politica). Derivato dal nome proprio (Francesco ... Leggi Tutto

papamania

Neologismi (2008)

papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] si abbandona ai piaceri della domenica. Chi vuole, chi è preso del fuoco della fede e dall’entusiasmo del Sud, 19 aprile 2008, p. 10, Primo Piano). Composto dal s. m. papa con l’aggiunta del confisso -mania. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

obiettore di crescita

Neologismi (2008)

obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] della spartizione delle ricchezze del pianeta. (Stéphane Courtois, trad. di Enrico Del Sero, Corriere della sera, 17 novembre Elisabetta Soglio, Repubblica, 13 luglio 2008, p. 25, La Domenica di Repubblica). Composto dal s. m. obiettore, dalla prep. ... Leggi Tutto

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] loro. Ambientalisti del Wwf, medici e è il futuro»: in piazza il popolo del sì / Civitavecchia, 1.500 colletti quelli che sabato e domenica hanno bloccato l’Aurelia, dei portavoce del movimento « su 53), candidato del centrodestra sostenuto anche dall ... Leggi Tutto

antiromanista

Neologismi (2008)

antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del [...] romanista, gli si è avvicinato per sussurrargli un augurio poco gentile: «Domenica ti fai crociato e menisco». Lì per lì il consiglio è lavorativa del marito e quando ricorda poeticamente il passato laziale a [Giampiero] Pinzi che corre via dopo ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] del meeting anti-Tav, anti-Mose, anti-tutto». Diciassette, diciotto e diciannove febbraio. Venerdì, sabato e domenica. Baschi e contro le autostrade in Irlanda. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 15 febbraio 2006, p. 14, Cronache). ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] Fatima, e ha giurato il 18, giorno del mio compleanno. Potrebbe non essere un caso». Fu . Un laico che va a messa ogni domenica. Un uomo che, in un Paese dove la propria dimensione confessionale. (Marzio Breda, Corriere della sera, 2 aprile 2005, p. ... Leggi Tutto

share economy

Neologismi (2013)

share economy loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] disoccupazione sull'onda del successo del libro Share economy centrali del programma di Forza Italia alle elezioni europee. (Roberto Bagnoli, Corriere condivisione, ribalta la cultura del consumo. Fin dalla riprende il titolo del saggio di Martin ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] fuori dei prezzi di mercato. (Corriere Adriatico.it, 29 ottobre 2014, Pesaro) • A Grazzano Visconti (Piacenza) domani e domenica ci sono bancarelle che espongono e vendono tartufi neri di Norcia, del Pavese, piacentini e del lago di Garda, oltre che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Domenica del Corriere
Inserto domenicale del Corriere della sera. Fondato nel 1899, divenne il giornale illustrato per eccellenza delle famiglie italiane, incontrando larghissimo favore. Si avvalse del contributo di famosi illustratori, quali A. Beltrame (1871-1945)...
Rispoli, Luciano
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali