• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Vita quotidiana [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

Stato-balia

Neologismi (2008)

Stato-balia (stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] Maurizio Ricci, Repubblica, 9 gennaio 2005, p. 27, La Domenica di Repubblica) • Si fa presto a dire, come dicono s. f. balia, ricalcando l’espressione ingl. nanny State. Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 1992, p. 21 (Enrico Marro). ... Leggi Tutto

tavolo politico

Neologismi (2008)

tavolo politico loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] che da domenica sera sarà al centro di uno dei tre tavoli politici convocati da Silvio Berlusconi. (Mario Sensini, Corriere della sera, Antonio Di Pietro. Con una lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro per le Infrastrutture ... Leggi Tutto

beacher

Neologismi (2008)

beacher s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, [...] che fino a domenica prossima vedrà sui campi dell’Open Village [di Catania] i migliori beacher del mondo. (Sicilia, 9 luglio , p. 75). Dall’ingl. beacher. Già attestato nel Corriere della sera del 3 settembre 1993, p. 33, Sport (Flavio Vanetti), ... Leggi Tutto

benignesco

Neologismi (2008)

benignesco agg. (iron. scherz.) Di Roberto Benigni. ◆ Preoccupata, dopo il trionfo benignesco di domenica notte, di dover parlare ancora una volta di «La vita è bella», dopo che tutto o quasi è stato [...] il benignesco «La voce della luna» (alle 19), (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 22 novembre 2003, p. 62, Cronaca di Milano) Insomma, si va verso una serata tipo come quella del giovedì sera, organizzata per lanciare il Paradiso benignesco alle ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] tempo ma scatta solo col pericolo di fuga? (Dino Martirano, Corriere della sera, 18 ottobre 2001, p. 43, Sport) • • Arresti in tutta Italia per i disordini scoppiati domenica dopo la morte del tifoso della Lazio Gabriele Sandri. […] L’annuncio della ... Leggi Tutto

footvolley

Neologismi (2008)

footvolley (foot-volley), s. m. inv. Attività ludico-sportiva praticata sulla spiaggia, originariamente in Brasile (dagli anni Sessanta del XX secolo), a metà fra il calcio e la pallavolo. ◆ Il foot-volley, [...] anche in Sicilia. È un esperimento, quello che sabato e domenica sarà proposto alle «Capannine». (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 23, Catania Cronache) • Gli stabilimenti del litorale, sull’esempio della riviera romagnola, moltiplicano aree per beach ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] testo di una qualunque poesia. (Alberico Sala, Corriere di’informazione, 27-28 gennaio 1967, p. quella con Linus, che pure è un virtuoso del genere, perché Rezza è un timido aggressivo Rai 3, o la conduzione di Domenica In. Uno si domanda come il ... Leggi Tutto

Black Lives Matter

Neologismi (2020)

Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia [...] porte, anche quelle dell’intolleranza e del libero sfogo della violenza. Com’è successo domenica notte a Ferguson, durante le neri contano. Questa storia non è ancora finita. (Sergio Romano, Corriere della sera, 20 maggio 2018, La lettura, p. 45) • ... Leggi Tutto

magata

Neologismi (2021)

magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] consecutive, l'ultima domenica pomeriggio in casa di Venezia scudettata con la magata del Chaco Rodriguez e la mano fatata di Vlado Micov dalla linea dei 3 punti a poco più di 4 secondi dal termine. (Roberto De Ponti, Corriere ... Leggi Tutto

tiraggiro

Neologismi (2021)

tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? [...] specialità di Lorenzo Insigne; dunque, la beffa nella beffa. (Corriere dello sport.it, 25 ottobre 2018, Calcio) • Insigne sindrome del pallone. Origine, natura e cura della mania del calcio . Ne siamo tutti coinvolti, e non solo perché, domenica 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Domenica del Corriere
Inserto domenicale del Corriere della sera. Fondato nel 1899, divenne il giornale illustrato per eccellenza delle famiglie italiane, incontrando larghissimo favore. Si avvalse del contributo di famosi illustratori, quali A. Beltrame (1871-1945)...
Rispoli, Luciano
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali