mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito [...] resta quello dell’accesso in tutte le aree devastate. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, p. 13, Cronache) • Dopo la débacle di domenica con la Biellese, in casa del Vado è tempo di provvedimenti. Le cinque sberle prese in campo ...
Leggi Tutto
adultizzare
v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] il bambino, dunque non poteva succedere altrimenti». (Paola Pollo, Corriere della sera, 24 settembre 2004, p. 22, Cronache) La Domenica di Repubblica).
Derivato dal s. m. adulto con l’aggiunta del suffisso -izzare.
Già attestato nella Stampa del 22 ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] antiromanista divento antilaziale». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 29 aprile 2001, p ’s e si completa ogni domenica all’Olimpico con la versione antilaziale antilaziale. Piuttosto mi farà piacere ritrovare Delio Rossi, un grande allenatore che ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. [...] anti-pontefice prevista per domenica e organizzata dal partito islamico radicale Saadet. (Giusi Fasano, Corriere della sera, 24 Libero, 16 gennaio 2008, p. 4).
Derivato dal s. m. Pontefice con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche anti-Papa. ...
Leggi Tutto
autocomprensione
s. f. Comprensione di sé stessi. ◆ Se, come è stato detto da molti e come mi sembra ragionevole credere, [Sigmund] Freud si è posto un problema simile a quello di Socrate, «conosci te [...] 30 gennaio 2000, p. 35, Inserto Domenica) • Il vertice dell’Unione Europea del dicembre scorso ha deciso di non decidere di coerenza, di verificabilità, di confronto. (Silvia Vegetti Finzi, Corriere della sera, 24 gennaio 2006, p. 43).
Composto dal ...
Leggi Tutto
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] lavapiatti, forno elettrico nella fascia blu. (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 14 gennaio 2005, p. 18, Cronache sconto del 16% sui consumi effettuati dalle 19 di sera alle 1 del mattino seguente nei giorni feriali e nelle 24 ore della domenica e ...
Leggi Tutto
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti [...] riuscita a risucchiare una quota del voto etnico, insomma ad aprire due giorni prima delle politiche di domenica prossima: tre proiettili 9 millimetri aggiunto all’acronimo Eta.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 febbraio 1997, p. ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] Manin, Corriere della sera del bagliore. O, per dirla con Stanley Kubrick, l’irresistibile richiamo dello shining, di una luccicanza che sembra avere in sé qualcosa di soprannaturale. (Marino Niola, Repubblica, 12 febbraio 2006, p. 46, La Domenica ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune [...] potrà trascorrere la serata della domenica in una nota discoteca della sarà a disposizione fino al 30 aprile (Corriere della sera, 18 febbraio 2006, p. discoteca, con l’aggiunta del confisso -bus.
Già attestato nella Stampa del 15 gennaio 1999, ...
Leggi Tutto
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] cose migliori di queste due città. (Gianni Rivera, Corriere della sera, 29 aprile 2004, p. 49, di tuono si dice onorato del riconoscimento: «Sapevo che era Prima pagina) • Una carriera da bomber, chiusa domenica. [Carlo] Calabria, ma è davvero finita? ...
Leggi Tutto
Inserto domenicale del Corriere della sera. Fondato nel 1899, divenne il giornale illustrato per eccellenza delle famiglie italiane, incontrando larghissimo favore. Si avvalse del contributo di famosi illustratori, quali A. Beltrame (1871-1945)...
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo...