• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Vita quotidiana [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

artroreumatico

Neologismi (2008)

artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] climatiche». (Riccardo Maccioni, Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 22, Agorà Domenica). Composto dal confisso artro- aggiunto all’agg. reumatico. Già attestato nel Corriere della sera del 23 gennaio 1995, Corriere Salute, p. 5 (Paolo Maraton Mossa). ... Leggi Tutto

operatore della sicurezza

Neologismi (2008)

operatore della sicurezza loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli [...] della sicurezza», ha detto Salvatore Stefio, uno dei quattro rapiti a Baghdad, a Lorenzo Cremonesi del «Corriere della sera» nell’intervista pubblicata domenica. (Tirreno, 14 aprile 2004, p. 3, Primo piano) • «Siamo pochi e sempre di meno – racconta ... Leggi Tutto

enoturista

Neologismi (2008)

enoturista (eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le zone di produzione dei vini pregiati per conoscerli e degustarli. ◆ Lo sanno i soci di «Vinarius», molti dei quali hanno collocato le [...] , Bologna, p. XIV) • Capita tutto domani e domenica all’azienda agricola «Il Mosnel» di Camignone (Brescia). circonda una delle più antiche cantine della Franciacorta. (Giorgio Canni, Corriere della sera, 27 aprile 2007, p. 19). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

bevagnizzazione

Neologismi (2008)

bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», [...] Corriere della sera, 19 novembre 2004, p. 18, Cronache) • Professor Giuseppe De Rita, il Papa critica la domenica al Censis abbiamo coniato un neologismo: “Bevagnizzazione”, dal nome del Comune umbro di Bevagna. Il weekend in campagna, ai monti ... Leggi Tutto

biodomenica

Neologismi (2008)

biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] volta all’anno. Un altro segnale del crescente interesse dei consumatori verso i prodotti più spazio sul mercato. (Giancarlo Martelli, Corriere della sera, 17 settembre 2000, p. 26 Alle 10,30 in piazza del Ferrarese saranno inaugurati 24 gazebo ... Leggi Tutto

risto-disco

Neologismi (2008)

risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, [...] della Magliana. (Domenico Nucera, Corriere della sera, 29 settembre 2004, p. 57, Cronaca di Roma) • Domenica il risto-disco . m. risto(rante) e dal s. f. disco(teca). Già attestato nel Corriere della sera del 2 ottobre 1999, p. 49 (Laura Martellini). ... Leggi Tutto

bollino giallo

Neologismi (2008)

bollino giallo loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della [...] confermate le previsioni da «bollino giallo» per questa prima domenica d’agosto. L’eccezionale flusso di veicoli in movimento dal s. m. bollino e dall’agg. giallo. Già attestato nel Corriere della sera del 28 agosto 1999, p. 16 (Alessandro Trocino). ... Leggi Tutto

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] che hanno messo mano a bob e slittini: «Già domenica sera - dice Ivan Strozzi, amministratore delegato dell’Amiat - Derivato dal s. m. disagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 ottobre 1993, p. 48 ... Leggi Tutto

tessutaio

Neologismi (2008)

tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] si sono affiancati a nomi celebri come Capucci. (Francesco Alberoni, Corriere della sera, 25 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) Bini di Milano e del grande tessutaio Ratti (Anna Maria Greco, Giornale, 20 giugno 2004, Giornale della Domenica, p. II) • ... Leggi Tutto

cartolina

Vocabolario on line

cartolina s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra [...] postale (donde il nome) e pubblicato nel passato in una apposita rubrica da un giornale (propr. dalla Domenica del Corriere, ma la locuz. ha acquistato nell’uso corrente valore generico). 3. Tipo di passamano semilavorato costituito di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TELEGRAFIA E POSTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Domenica del Corriere
Inserto domenicale del Corriere della sera. Fondato nel 1899, divenne il giornale illustrato per eccellenza delle famiglie italiane, incontrando larghissimo favore. Si avvalse del contributo di famosi illustratori, quali A. Beltrame (1871-1945)...
Rispoli, Luciano
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali