• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [8]
Matematica [8]
Fisica [7]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Lingua [4]
Geologia [3]
Geografia [3]
Trasporti [2]

microappartamento

Neologismi (2008)

microappartamento s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, [...] Selvatici, Repubblica, 14 luglio 2005, Firenze, p. V) • Chi viene, ritorna. Chi non è ancora arrivato, arriverà. Alla domanda, ovviamente, segue l’offerta. Volete voli, navi, pizzerie, supermercati, locali, microappartamenti? Eccoli: basta pagare ... Leggi Tutto

squilìbrio

Vocabolario on line

squilibrio squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] proporzione tra i diversi componenti di un sistema: s. settoriale, territoriale; s. del mercato, per la sproporzione tra domanda e offerta; s. del bilancio, per il prevalere delle spese sulle entrate; s. della bilancia commerciale con l’estero, per ... Leggi Tutto

flessióne

Vocabolario on line

flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli [...] ginocchia, in equilibrio sulla punta dei piedi, con il busto eretto e le braccia tese davanti a sé. 2. L’atto, il fatto prezzi, soprattutto in conseguenza di variazioni nel rapporto tra domanda e offerta. Con il sign. di calo, diminuzione, anche in ... Leggi Tutto

puntüale

Vocabolario on line

puntuale puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] , un ritratto puntuale. 3. In economia, elasticità p., elasticità in un punto della curva di domanda e offerta. 4. In matematica e nelle sue applicazioni, relativo al punto; trasformazione p., trasformazione che fa corrispondere punti a punti; valore ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] impiegato nella produzione (impianti, macchinarî), in modo tale da adattare completamente la quantità prodotta, e quindi l’offerta, ai mutamenti della domanda. 3. Con riferimento a un fenomeno periodico, il termine può indicare oltre che la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

asimmetrìa

Vocabolario on line

asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio [...] es., settore pubblico e settore privato; venditori e compratori di un prodotto; impresa finanziata e banca finanziatrice in un contratto di finanziamento; imprese e famiglie nella formazione della domanda e della offerta di lavoro), soprattutto con ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] , Tra lor parole grandi più di loro (Pascoli); c’è stato fra i due un vivace scambio di parole; venire messer Geri Spina d’una sua trascutata domanda (Boccaccio). Le sette p. di una sua proposta, a una sua offerta un valore d’impegno formale, anche ... Leggi Tutto

carovita

Vocabolario on line

carovita s. m. [comp. di caro2 e vita] (solo al sing.). – 1. Rialzo generale dei prezzi, e particolarm. dei prezzi dei beni di più largo consumo, che può verificarsi su un mercato, sia per ragioni attinenti [...] alla domanda o all’offerta dei beni stessi sia soprattutto in conseguenza della svalutazione della moneta. 2. Indennità (più propriam. detta indennità di c.) prevista in favore dei dipendenti pubblici e privati, in periodo di prezzi crescenti. ... Leggi Tutto

contrattazióne

Vocabolario on line

contrattazione contrattazióne s. f. [der. di contrattare]. – L’azione del contrattare: breve, facile, difficile c.; c. diretta (fra venditore e acquirente), libera c.; c. alle grida, contrattazioni che [...] si fanno in borsa con offerta e domanda ad alta voce; dazî di c. (o dazî convenzionali), i dazî inferiori a quelli previsti accordi: si sono iniziate le c. tra imprenditori e rappresentanti sindacali in merito alla riduzione degli orarî di lavoro ... Leggi Tutto

razionaménto

Vocabolario on line

razionamento razionaménto s. m. [der. di razionare]. – L’azione di razionare, il fatto di venire razionato e il modo stesso in cui vengono attuati, spec. come misura tendente alla limitazione del consumo, [...] le disponibilità di beni di prima necessità quando l’offerta è o può diventare insufficiente a coprire la domanda: r. di generi alimentari, di oggetti di vestiario, di carburanti e combustibili, di energia elettrica, attuato in varie forme in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
nozionale, domanda e offerta
nozionale, domanda e offerta Roberto Tamborini Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, corrispondenti all’equilibrio generale walrasiano...
Impresa e societa
Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, cit. in Scifo, 1979, p. 216). In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali