proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] , in senso generico: la p. del letto. b. In partic., orlo di un terreno: su la p. mi trovai De la valle d’abisso dolorosa (Dante); piegò a sinistra, e così giunse in p. a una scarpata (Cassola); anche, striscia di terreno al margine d’una strada di ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] elmo (detto appunto elmo a chiodo o chiodato) dei soldati prussiani. 2. Usi fig.: a. Dolore forte e localizzato in qualche parte del corpo, spec. nel capo; fitta dolorosa: avere, sentirsi un ch. (o come un ch.) nella testa, nel cervello, nella nuca ...
Leggi Tutto
trachinidi
trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per l’uomo); nel Mediterraneo vivono quattro specie, chiamate comunem. pesce ragno o tracina. ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] problemi esistenziali, generati soprattutto dalle convenzioni borghesi e da un’individuale angoscia dei sensi, espressione di una dolorosa consapevolezza della vacuità e della noia di vivere; negli anni della seconda guerra mondiale e soprattutto in ...
Leggi Tutto
ricordazione
ricordazióne s. f. [dal lat. recordatio -onis, der. di recordari «ricordare»], ant. – Ricordo, memoria: la dolorosa r. della pestifera mortalità trapassata (Boccaccio); la tua graziosa anima [...] ... veda e senta puntualmente ciò che per noi oggi in sua r. si fa sovra la nova sepultura (Sannazzaro) ...
Leggi Tutto
splenotrombosi
splenotrombòṡi s. f. [comp. di spleno- e trombosi]. – In medicina, la trombosi della vena splenica, che si manifesta clinicamente con tumefazione dolorosa della milza, e talora si complica [...] con trombosi della vena porta (pileflebite) ...
Leggi Tutto
ragade
ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] margini duri, sclerotici, a fondo netto e secernente modica quantità di liquame sieroso o siero-ematico: molto dolorosa, la lesione tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede, per penetrazione microbica, di infezioni secondarie ...
Leggi Tutto
disuria
diṡùria s. f. [dal lat. tardo dysurĭa, gr. δυσουρία, comp. di δυσ- «dis-2» e -ουρία «-uria»]. – In medicina, emissione difficile o dolorosa delle urine, dovuta a ostacolo meccanico (calcolosi [...] vescicale, ipertrofia prostatica, ecc.), a fenomeni irritativi locali (cistiti, uretriti), oppure a deficit della muscolatura vescicale ...
Leggi Tutto
trafittivo
agg. [der. di trafiggere, attraverso il part. pass. trafitto]. – Di sensazione dolorosa simile a quella causata da trafitture (dolore t.); meno com., che trafigge, che ha potere, forza di [...] trafiggere, soprattutto in senso fig.: occhi straordinariamente lucidi, trafittivi, eppur soavi e pietosi (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] Fuor di quel mar [l’Oceano] che la terra inghirlanda; e con uso traslato, in Par. XVII, 63, significa condizione misera, dolorosa: la compagnia malvagia e scempia Con la qual tu cadrai in questa valle. 3. estens. a. In geografia, si designano con il ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).