rotta1
rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: [...] molto grave, quando i vinti siano dispersi in modo da non essere più in grado di riordinarsi e fronteggiare il nemico: mettere in r. l’esercito nemico; esser messo, fuggire in r.; dopo la dolorosa r., quando Carlo Magno perdé la santa gesta (Dante). ...
Leggi Tutto
colica
còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi [...] calcoli, da irritazioni nervose (per es., del plesso celiaco), da stati infiammatorî (enteriti), discinesie, ecc.: c. appendicolare, crisi dolorosa dell’appendicite acuta; c. epatica (o biliare), provocata per lo più da un calcolo nelle vie biliari o ...
Leggi Tutto
radionecrosi
radionecròṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e necrosi]. – In medicina, la forma più grave di lesione acuta da radiazioni, caratterizzata da eritema a colorito intensamente violaceo, [...] infiltrazione edematosa dura, ulcerazioni più o meno profonde con bordi ispessiti, e da una sintomatologia dolorosa, urente, lancinante. ...
Leggi Tutto
carotide
caròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per [...] degli organi del collo e irrora le regioni della faccia; la seconda irrora parte dell’encefalo, il globo oculare e penetra poi entro il seno cavernoso della dura madre. In medicina, sindrome della c. dolorosa, sinon. di carotidodinia. ...
Leggi Tutto
carotidodinia
carotidodinìa s. f. [comp. di carotide e -odinia]. – In medicina, forma atipica di nevralgia facciale, a genesi non chiara, con dolorabilità della carotide; è detta anche sindrome della [...] carotide dolorosa. ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] di un aeromobile. 3. Occasione, circostanza, congiuntura: in certe c. della vita; in ogni c.; circostanza straordinaria, o triste, dolorosa: trovarsi in una brutta c.; fu una disgraziata contingenza. In partic., indennità di c. (o assol. contingenza ...
Leggi Tutto
bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] il b. aguzza l’ingegno. Con accezione più specifica, in economia e sociologia s’intende per b. ogni sensazione dolorosa derivante da un’insoddisfazione presente o prevista, accompagnata dalla conoscenza di mezzi atti a diminuire, rimuovere o evitare ...
Leggi Tutto
assembrare1
assembrare1 (ant. assemblare e assembiare) v. tr. [dal fr. assembler, che è il lat. *assimulare «riunire», der. di simul «insieme»] (io assémbro, ecc.), letter. – Radunare, raccogliere insieme: [...] intorno ’l cor m’assembra La dolorosa mente (Dante); Quinzio il dittatore fece assembrare tutta la gioventude romana (Novellino); l’essempio degli Sciti, i quali, avendo assemblata un’oste contra i servi loro che s’eran ribellati ... (T. Tasso). Oggi ...
Leggi Tutto
subire
v. tr. [dal lat. subire, propr. «andare sotto» e quindi «sopportare», comp. di sub- «sotto» e ire «andare», introdotto nell’uso ital. secondo l’esempio del fr. subir] (io subisco, tu subisci, [...] a s. e tacere); s. la tortura, il martirio; s. la pena, il castigo; l’imputato subì lunghi interrogatorî; ha dovuto s. una dolorosa operazione; ha agito male e ora deve s. le conseguenze; anche, s. un danno, gravi danni, riferito a persona o a cosa ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] o spiacevole, a cui si stenta a credere perché straordinaria, troppo bella o, al contrario, ma meno com., troppo dolorosa e imprevista. 2. fig. Immaginazione vana, fantastica, di cose irrealizzabili: spera di vincere, ma è un s.; purtroppo, era ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).