rosolia
roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico [...] prime vie aeree, talora da un modesto esantema del palato molle e dalla tumefazione, per lo più dolorosa, delle linfoghiandole retroauricolari; l’esantema, costituito da maculopapule a margini netti, leggermente rilevati, di colore roseo pallido ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] hanno tenuto poco conto (Machiavelli); fare esperienza (di qualche cosa), provare direttamente: ne ho fatto io stesso dolorosa esperienza. Più in partic., nel linguaggio filos., tipo di conoscenza fornita dalle sensazioni o comunque acquisita per il ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] e languire in modo continuo: un cruccio infinito, incomprensibile la struggeva (Serao); come intr.: di giorno in giorno io dal dolor strugger la veggio (Alfieri); più com. con la particella pron. (che nell’esempio prec. è sottintesa), anche con ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] preannunciando un forte vento (oggi dette mare lungo, onda lunga). 9. Nello sport del judo, movimento di presa e torsione dolorosa di un arto dell’avversario. ◆ Dim. levétta, piccola leva, come strumento meccanico: la levetta dell’acceleratore a mano ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] , o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino; cisti ovariche, polipi), che si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la torsione stessa determina. b. In ...
Leggi Tutto
dispareunia
dispareunìa s. f. [der. del gr. δυσπάρευνος «che ha infelice connubio»]. – Nel linguaggio medico, la partecipazione dolorosa o difficile della donna all’amplesso, per cause organiche (mal-formazioni, [...] processi infiammatorî o di altra natura) o funzionali (vaginismo) o esclusivamente psicologiche ...
Leggi Tutto
radiodermite
(o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] la forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito reversibile e di breve durata, accompagnato da lieve edema doloroso, o da edema con vescicole e ulcerazioni superficiali, e nei casi più gravi con necrosi massiva della cute e dei ...
Leggi Tutto
tedio
tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una [...] lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti Giorni di vita, cui sì lungo tedio E fastidio insoffribile accompagna (Parini); essere preso, essere oppresso dal t., da un invincibile tedio. Con senso più ...
Leggi Tutto
ghirlanda
(pop. grillanda) s. f. [etimo incerto]. – 1. Corona di foglie, di fiori, di erbe intrecciate, da portare in capo come ornamento, spec. in passato, oppure usata, se di dimensioni più grandi, [...] cose disposte a cerchio: era circondato da una gh. di amici; la città è cinta da una gh. di colli; La dolorosa selva l’è ghirlanda Intorno (Dante); più com. la locuz. fare ghirlanda, circondare, disporsi in giro. 3. Nella costruzione navale, ciascuno ...
Leggi Tutto
privazione
privazióne s. f. [dal lat. privatio -onis, der. di privare «privare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di privare e di esser privato: p. dei diritti civili, politici, della libertà personale; p. [...] della vista, dell’udito; la perdita del figlio ha costituito per lei una dolorosa privazione. b. Mancanza di qualcosa che sarebbe necessaria, utile, gradita: la natura dell’uomo è di maggiormente sentire la p. delle cose che non il godimento di esse ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).