• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [61]
Industria [8]
Diritto [8]
Comunicazione [7]
Fisica [7]
Letteratura [5]
Biologia [5]
Matematica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] di freni, anche fig., inasprire le misure disciplinari, dare o darsi una disciplina più rigida. e. Senso di costrizione e dolore acuto e improvviso: avere, sentire, provare una s. al cuore, allo stomaco, alla gola, com. soprattutto in senso fig., per ... Leggi Tutto

meravìglia

Vocabolario on line

meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] nel vedere, udire, conoscere cosa che sia o appaia nuova, straordinaria, strana o comunque inaspettata: lieta, dolce, grata o spiacevole, dolorosa m.; con molta, non poca, viva, somma, immensa, attonita m.; con m. di tutti gli astanti; con mia gran m ... Leggi Tutto

tuòno²

Vocabolario on line

tuono2 tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] forte e cupo, fragore, rimbombo: il t. del cannone, delle artiglierie; ’n su la proda mi trovai De la valle d’abisso dolorosa Che truono accoglie d’infiniti guai (Dante; ma nell’edizione da noi seguita si legge ’ntrono); Parve un tuono la voce, e ’l ... Leggi Tutto

guàio

Vocabolario on line

guaio guàio s. m. [dal germ. *wai]. – 1. ant. o letter. Acuto lamento: trarre, mettere, emettere guai; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); gli parve udire un [...] in queste accezioni è più com. il plur.: ho anch’io i miei g.; sono g. serî, credimi; i miei guai Nel comune dolor s’incominciaro (Petrarca); Ove fortuna il mena aspra di guai (Foscolo); soprattutto frequenti le locuz. essere nei g., in un mare di g ... Leggi Tutto

bugìa¹

Vocabolario on line

bugia1 bugìa1 s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.; cfr. il ted. böse «cattivo»]. – 1. a. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, [...] , un sacco di bugie; dire più bugie che parole; b. pietosa, detta a fin di bene, per nascondere all’interessato una verità dolorosa; non dico bugie, quando s’affermano cose poco credibili. b. Locuzioni: la b. gli si legge nel viso, negli occhi, è ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] , stringere nebbia, far cosa vana. b. Di cosa che offusca le facoltà spirituali, che toglie fiducia e sicurezza: lagrimando sfogo Di dolorosa n. il cor condenso (Petrarca); con l’aura delle tue parole Sgombravi d’ogni n. in un momento Lor cor (Bembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

algoallucinòṡi

Vocabolario on line

algoallucinosi algoallucinòṡi s. f. [comp. di algo- e tema di allucinare, col suff. -osi]. – In neuropsichiatria, disturbo psicosensoriale, che si può avere negli amputati e che consiste nella percezione [...] dolorosa dell’arto amputato. ... Leggi Tutto

algomenorrèa

Vocabolario on line

algomenorrea algomenorrèa s. f. [comp. di algo- e menorrea]. – Nel linguaggio medico, mestruazione dolorosa. ... Leggi Tutto

otalgìa

Vocabolario on line

otalgia otalgìa s. f. [comp. di oto- e -algia]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, qualsiasi sensazione dolorosa riferibile all’orecchio e alle regioni a esso circostanti; più propriam., [...] causato da processi morbosi a carico dell’orecchio; o. secondaria, dolore dell’orecchio non dipendente da fenomeni patologici a carico dell’orecchio stesso, ma riferibile a fenomeni nevralgici, spesso di origine riflessa (carie dei denti, lesioni ... Leggi Tutto

irritare¹

Vocabolario on line

irritare1 irritare1 v. tr. [dal lat. irrītare, di etimo sconosciuto] (io ìrrito, ecc., alla lat. irrìto, ecc.). – 1. a. Provocare ira, stizza, risentimento; far perdere la calma, la pazienza: la sua [...] , esacerbare: i. l’orgoglio, l’amor proprio; i. lo sdegno, l’odio, una passione; i. la fame, la sete; i. il dolore. In partic., i. i nervi, provocare una reazione nervosa, e in genere, nel linguaggio fam., fare stizzire, far perdere la calma: mi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
ADIPOSI DOLOROSA
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
mater dolorosa
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali