brutto
agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] b. figura, dire o fare cosa a sproposito, riuscir male in un’impresa, in un tentativo; ricevere una b. notizia, spiacevole, dolorosa; passare b. giorni, b. momenti, tristi, pieni di ansia, di tribolazioni; e così passare un b. quarto d’ora, di chi ...
Leggi Tutto
patire1
patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere [...] e sim. 2. a. Nell’uso com., provare, sentire, subire, sperimentare su sé stessi qualcosa che sia spiacevole in sé o rechi dolore, danno, disagio, offesa e sim., materiale o non materiale (per lo più sinon. di soffrire): p. il freddo, la fame, la sete ...
Leggi Tutto
protervia
protèrvia s. f. [dal lat. tardo protervia, der. di protervus «protervo»]. – Superbia insolente, arroganza ostinata, sfrontata, petulante, spesso accompagnata a ira, a rancore: la sua p. mi [...] esaspera; mi guardò ancora incerta, ad ogni modo senza più traccia della sua dolorosa p. (Landolfi). ...
Leggi Tutto
tarsalgia
tarsalgìa s. f. [comp. di tarso e -algia (v. algia)]. – In medicina, sindrome dolorosa caratterizzata da intensi dolori al piede, in corrispondenza del tarso, che negli adolescenti è spesso [...] conseguenza di deformità (piede piatto), per lo più di origine rachitica, mentre negli adulti spesso accompagna le artriti del tarso ...
Leggi Tutto
tabetico
tabètico agg. [der. di tabe] (pl. m. -ci). – In medicina, proprio della tabe, causato da tabe: crisi t., crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale; dissociazione [...] t. della sensibilità. Riferito a persona, affetto da tabe: un soggetto, un individuo t.; anche come sost.: un t., una tabetica ...
Leggi Tutto
straziare
v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). – 1. a. Causare ferite, lesioni, mutilazioni e sim., non solo terribilmente dolorose, ma anche lesive della dignità umana: prima di fucilarlo, lo [...] moltissime pugnalate; l’esplosione gli ha straziato le membra; più genericam., provocare atroci sofferenze fisiche: i dolori continuano a straziarlo in modo insopportabile. b. Tormentare moralmente, affliggere profondamente: visione di patimenti e di ...
Leggi Tutto
ironia
ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva [...] deridere scherzosamente o anche in modo offensivo, di rimproverare bonariamente, di correggere, e può essere anche una constatazione dolorosa dei fatti, di una situazione, ecc.; ci può essere perciò un’i. bonaria, lieve, fine, sottile, arguta, faceta ...
Leggi Tutto
tungiasi
tungìaṡi s. f. [der. di tunga, col suff. medico -iasi]. – In medicina, affezione parassitaria, caratteristica delle regioni intertropicali dell’America e dell’Africa, causata dalla femmina feconda [...] nella cute dell’ospite (oltre all’uomo, cani, gatti, maiali) dove provoca la formazione di una papula pruriginosa e dolorosa che successivamente si ulcera: nella sede della lesione si colloca l’insetto che depone all’esterno le uova, quindi muore e ...
Leggi Tutto
odinofagia
odinofagìa s. f. [comp. del gr. ὀδύνη «dolore» e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa, causata da esofagite, ulcera peptica dell’esofago, o anche da affezioni del cavo orale [...] e della faringe ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] di freni, anche fig., inasprire le misure disciplinari, dare o darsi una disciplina più rigida. e. Senso di costrizione e dolore acuto e improvviso: avere, sentire, provare una s. al cuore, allo stomaco, alla gola, com. soprattutto in senso fig., per ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).