drammatico
1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] scrittore d.) 2. sia, in senso più ristretto e più moderno, come componimento teatrale che mette in scena una vicenda dolorosa (Romeo e Giulietta è un testo d. di valore e significato universali). 3. MAPPA In senso figurato, drammatico si dice di ciò ...
Leggi Tutto
ironia
1. MAPPA L’IRONIA è una figura retorica, comunemente usata anche nel linguaggio quotidiano, che consiste nell’usare parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, adoperando però [...] scherzosamente o anche in modo offensivo, di rimproverare bonariamente o di correggere, e può essere anche una constatazione dolorosa di un fatto o una situazione. Si differenzia dal sarcasmo perché quest’ultimo ha sempre l’intento di offendere ...
Leggi Tutto
medice, cura te ipsum
‹mèdiče ...› (lat. «medico, cura te stesso»). – Proverbio che Gesù (Luca 4, 23) immagina possa essergli ricordato dagli abitanti di Nazareth quasi a esortarlo a compiere a Nazareth, [...] sua patria, quelle azioni miracolose che si diceva avesse fatte a Cafarnao; ma Gesù replica all’obiezione con dolorosa amarezza: «nemo propheta acceptus est in patria sua» (v. nemo propheta in patria), con riferimento, più che alla poco lusinghiera ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] non intendo fare se non costretto; non vorrei ridurmi a questo p., nella necessità di fare questo (e s’intende cosa grave o dolorosa); è un brutto p. quello che sto per fare; potrebbe essere un p. pericoloso; fare il gran p., decidersi al gran p., e ...
Leggi Tutto
disfagia
disfagìa s. f. [comp. di dis-2 e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa o difficile, dovuta a fattori psicogeni, funzionali o organici. ...
Leggi Tutto
gelo
gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] si precisano nei diversi contesti: diventare di g., farsi di g., diventare pallidissimo per paura o per una dolorosa impressione (o anche, assumere un atteggiamento distaccato, rigido, impenetrabile: a quelle parole, cambiò espressione e si fece di ...
Leggi Tutto
stranguria
strangùria (alla greca strangurìa) s. f. [dal lat. stranguria, gr. στραγγουρία, comp. di στράγξ -γγός «goccia» e οὖρον «orina»]. – Disturbo della minzione consistente nell’emissione dolorosa [...] e difficoltosa dell’urina, dovuto, in genere, a fenomeni infiammatorî, infettivi o no, talvolta a calcolosi o a neoplasie, a carico dell’uretra, della prostata, della vescica ...
Leggi Tutto
bruciore
brucióre s. m. [der. di bruciare]. – Sensazione dolorosa prodotta da bruciature o da eccessivo calore: il b. di una scottatura; anche, sensazione simile, provocata da cause varie, fisiche, chimiche, [...] infiammatorie: b. di stomaco. In usi fig., senso di profonda e cocente umiliazione: sentire il b. di un rimprovero, il b. della vergogna, della sconfitta; meno com., ardore amoroso: figliuol caro, se tu ...
Leggi Tutto
castagnettiano
s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] il mariniano [Beppe] Fioroni faceva saltare il tavolo. (Amedeo La Mattina, Stampa, 22 dicembre 2000, p. 5, Interno) • Una rottura dolorosa, ma che era ormai nei fatti, avendo ormai [Ugo] De Flaviis rotto anche con gli altri castagnettiani di Napoli ...
Leggi Tutto
elettroanalgesia
elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata [...] nel dolore cronico e, in chirurgia, per interventi di breve durata. Può essere considerata una estensione dell’agopuntura, ed è spiegata con l’intervento di meccanismi neurologici inibitori e di fattori umorali (tra cui le endorfine e le encefaline). ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).