stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico [...] d’ostacolo alla virtù, intesa come comportamento conforme alla razionalità che domina l’universo. 2. fig. Serenità e impassibilità nell’affrontare i dolori, fisici e morali e, in genere, le avversità della vita: sopportare con stoicismo una grave e ...
Leggi Tutto
vedovanza
s. f. [der. di vedova, vedovo]. – Stato vedovile, condizione del coniuge rimasto privo, per morte, dell’altro coniuge: lunga, breve v.; dolorosa v.; nel periodo della v.; si consolò presto [...] della sua v.; anche fig. (cfr. vedovo): la v. di una chiesa, di una diocesi, rimasta temporaneamente priva del proprio pastore. In diritto, condizione di v., lo stato giuridico del coniuge superstite in ...
Leggi Tutto
crampo
s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente [...] irrorazione sanguigna per arteriopatie o per spasmi arteriosi, ecc.): m’è venuto (o m’ha preso) un c. alla gamba; c. degli scrivani, denominazione corrente del grafospasmo, o chirospasmo (analogo è il ...
Leggi Tutto
sinestesalgia
sinesteṡalgìa s. f. [comp. del gr. συναίσϑησις (v. sinestesi) e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, sinestesia dolorosa. ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. [...] che procede da credenze astrologiche; cfr. congiunzione, nel sign. 3 b): nelle c. attuali; in molte c.; in una c. così dolorosa; è stata una c. felice; quantunque gli piacesse molto d’andar per le bocche degli uomini, [don Rodrigo] n’ avrebbe, in ...
Leggi Tutto
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. [...] , la loro estinzione attraverso il consumo di beni ritenuti dal soggetto economico capaci appunto di far cessare la sensazione dolorosa d’inappagamento in cui consiste il bisogno stesso. Con sign. partic., rispondenza ai proprî gusti, alle proprie ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una [...] da lui promessa in dono a Dio. Per antifrasi, o per ironia, significò anche, per lo più nelle espressioni mala m., trista m., dolorosa m., danno, offesa, e sim.; incerta è invece l’interpretazione dei versi di Dante (Inf. XXXI, 4-6) Così od’io che ...
Leggi Tutto
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente [...] sull’arto leso; c. di fuga, per cui il paziente poggia solo brevemente e leggermente sull’arto sofferente di un’affezione dolorosa (contrapp. a c. di sosta, nella quale l’appoggio è più lungo sull’arto leso); c. di inchino, inclinazione del tronco ...
Leggi Tutto
polimialgia
polimialgìa s. f. [comp. di poli- e mialgia]. – In medicina, p. reumatica, sindrome infiammatoria tipica dell’età avanzata, caratterizzata da sintomatologia dolorosa a carico dei muscoli [...] soprattutto dei cingoli scapolare e pelvico, da rigidità articolare delle spalle e delle anche, e da interessamento delle condizioni generali (dimagramento, febbre, anemia); è spesso associata con una ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).