flegmasia
flegmaṡìa s. f. [dal gr. ϕλεγμασία «infiammazione»]. – In medicina, sinon. di flebite. Una forma particolare, indicata con il nome lat. scient. di phlegmasia alba dolens («flegmasia bianca [...] dolorosa»), a carico delle vene dell’arto inferiore, e caratterizzata da edema, pallore e dolore del segmento colpito, può manifestarsi nelle puerpere e nei soggetti cachettici. ...
Leggi Tutto
risapere
risapére v. tr. [comp. di ri- e sapere2] (coniug. come sapere). – Venire a sapere non per cognizione diretta ma per informazioni ricevute da altri o per averlo appreso da voci, dicerie, discorsi [...] in paese; guai se il padre venisse a risaperlo; era uno studio faticoso ... di scoprir la parte segreta della sua dolorosa storia, e sopra tutto come avean potuto r. il suo nome (Manzoni); in questa schifosa città disgraziata tutto si viene ...
Leggi Tutto
dischezia
discheżìa (o discheṡìa) s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χέζω «defecare»]. – Nel linguaggio medico, stasi delle feci nell’intestino retto, per atonia del retto e del sigma, con defecazione per [...] lo più dolorosa. ...
Leggi Tutto
sciatica
sciàtica s. f. [der. di sciatico]. – Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico, detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, ischialgia o sciatalgia, [...] frequentemente associata a varî disturbi neurologici: alterazione dei riflessi osteo-articolari, diminuzione della forza, deficit sensitivi e motorî ...
Leggi Tutto
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha [...] relazione con la peste o con la pestilenza: la dolorosa ricordazione della p. mortalità trapassata (Boccaccio), la mortalità causata dalla peste. Con sign. specifico, pulci p., le specie di pulci, che, pur essendo portatrici del microrganismo ...
Leggi Tutto
vaporare
v. intr. e tr. [dal lat. vaporare, der. di vapor -oris «vapore»] (io vapóro, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere o essere) Evaporare, svaporare; alzarsi o uscire in forma di vapore; diffondersi [...] sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade (Dante); Seguon le madri e d’odorati incensi Vaporando il delùbro, in flebil voce Pregano in su la soglia (Caro); alla ...
Leggi Tutto
simpatalgia
simpatalgìa s. f. [comp. di simpat(ico)2 e -algia (v. algia)]. – In medicina, manifestazione dolorosa riferibile a irritazione della innervazione simpatica di un determinato territorio: s. [...] facciale ...
Leggi Tutto
costernato
agg. [part. pass. di costernare]. – Abbattuto profondamente, avvilito, dolorosamente sorpreso per qualche brutta notizia o per un fatto improvviso: rimase c. alle mie parole; faccia c., che [...] esprime costernazione, che rivela l’intima e dolorosa contrarietà. ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).