• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [61]
Industria [8]
Diritto [8]
Comunicazione [7]
Fisica [7]
Letteratura [5]
Biologia [5]
Matematica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

fugga

Vocabolario on line

fugga s. f. – Variante ant. di fuga (per influsso di fuggire): da capo incomincia la dolorosa fugga (Boccaccio). ... Leggi Tutto

urènte

Vocabolario on line

urente urènte agg. [dal lat. urens -entis, part. pres. di urĕre «bruciare»]. – 1. In patologia, di sensazione dolorosa simile a quella provocata dal fuoco o da corpi arroventati: dolori urenti. 2. In [...] botanica, pianta u., provvista di peli rigidi urticanti che iniettano, se toccati, un liquido caustico che produce bruciore ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] prov. non parlare di corda in casa dell’impiccato, raccomandazione di evitare argomenti che possano suscitare ricordi spiacevoli o dolorosi nelle persone con le quali si parla. 2. Per usi speciali nello sport: a. Nella ginnastica, funicella adoperata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eutanaṡìa

Vocabolario on line

eutanasia eutanaṡìa s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene1» e tema di ϑάνατος «morte»]. – 1. Nel pensiero filosofico antico, la morte bella, tranquilla e naturale, accettata con spirito sereno [...] e intesa come il perfetto compimento della vita. 2. Morte non dolorosa, ossia il porre deliberatamente termine alla vita di un paziente al fine di evitare, in caso di malattie incurabili, sofferenze prolungate nel tempo o una lunga agonia; può essere ... Leggi Tutto

premestrüale

Vocabolario on line

premestruale premestrüale agg. [comp. di pre- e mestruale]. – Nel linguaggio medico, che precede la mestruazione: febbre p., il rialzo della temperatura corporea che può osservarsi nei giorni precedenti [...] le mestruazioni; sindrome p., il complesso dei disturbi (transitorio aumento di peso, tensione dolorosa alle mammelle e agli organi pelvici, instabilità emotiva, cefalea, astenia) che periodicamente compaiono in una elevata percentuale delle donne in ... Leggi Tutto

cauṡalgìa

Vocabolario on line

causalgia cauṡalgìa s. f. [comp. del gr. καῦσος «calore intenso» e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, patologica sensazione dolorosa acuta, bruciante, dovuta a lesioni delle fibre sensitive [...] di un nervo o della sua guaìna ... Leggi Tutto

ilìade

Vocabolario on line

iliade ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in [...] relativi all’ultimo periodo della decennale guerra troiana. 2. In senso fig. (meno com. però di odissea), lunga serie di mali, di sventure, di peripezie: mi ha narrato la sua dolorosa i.; prevedo un monte di disordini, un’i. di guai (Manzoni). ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] bere fu la sua m.; quella pleurite non curata è stata la sua m.; iperb.: tu sarai la mia m., a chi ci reca gravi dolori o ci fa disperare. h. In parecchi casi, indica non la cessazione della vita, ma gli aspetti, i caratteri, i segni che le sono in ... Leggi Tutto

sventurato

Vocabolario on line

sventurato agg. e s. m. (f. -a) [der. di sventura]. – 1. Perseguitato o colpito dalla sventura, da sventure: quando si è sventurati, non c’è rimedio; è una famiglia s.; la s. madre piangeva dirottamente; [...] una stampa popolare che racconta la dolorosa storia di due s. amanti. Come sost.: chi fa più pena è quella s. della moglie; anche, chi si comporta, quasi spinto da una sorte avversa, in modo riprovevole: sei uno s.; a questo punto lo s. non seppe più ... Leggi Tutto

ùtile

Vocabolario on line

utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] . c. In economia, bene u., bene ritenuto capace di soddisfare un bisogno provocando una sensazione piacevole o evitandone una dolorosa. Con sign. più generico, redditizio, che dà frutto: un’attività u.; professioni u.; impiego u. di un capitale; di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
ADIPOSI DOLOROSA
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
mater dolorosa
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali