dolente
dolènte agg. [part. pres. di dolere]. – 1. a. Che fa male, che è sede di sensazione dolorosa: punto d. alla palpazione; fare applicazioni fredde sulla parte dolente. In senso fig.: Or incomincian [...] più alterato in «e qui comincian le dolenti note», si ripete spesso accingendosi a parlare di cosa spiacevole a udirsi. b. Dolorante: sono tutto d. per la caduta. 2. a. Che si duole, afflitto, spiacente, addolorato: sono d. per quanto è successo; la ...
Leggi Tutto
dolere
dolére v. intr. [lat. dŏlēre] (pres. indic. dòlgo, duòli, duòle, doliamo, doléte, dòlgono; pres. cong. dòlga,... doliamo, doliate, dòlgano; imperat. duòli, doléte; fut. dorrò, ecc.; condiz. dorrèi, [...] ecc.; part. pass. doluto; aus. avere ed essere). – 1. a. Far male, detto di parte del corpo che è sede di una sensazione dolorosa: mi duole la testa; mi doleva il dente; dice che gli dolgono tutte le ossa; per estens.: la ferita, l’iniezione mi duole ...
Leggi Tutto
dolorabiledoloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, [...] in genere per cause patologiche ...
Leggi Tutto
dolorabilita
dolorabilità s. f. [der. di dolorabile]. – Nel linguaggio medico, reazione dolorosa a una manovra semeiotica (compressione, palpazione, percussione, stiramento) che in condizioni normali [...] non suscita dolore alcuno. ...
Leggi Tutto
dolorosodoloróso agg. [lat. tardo dolorōsus]. – 1. a. Che dà, che provoca dolore fisico o morale: un’operazione, una medicazione assai d.; una d. notizia; perdita d.; un distacco d.; compiere un d. [...] funzione di predicato: è d. dirlo; è d. vedere come tu ti comporti. b. Con sign. più ampio, che ha comunque relazione col dolore: misteri d., nella recita del rosario, quelli che riguardano la passione e la morte di Gesù; su la proda mi trovai De la ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] collo in caso di meningite e di altre affezioni (r. nucale), l’ipertonia muscolare di origine psichica, di origine dolorosa (r. antalgica), ecc. R. pupillare, alterazione anatomica o funzionale dell’iride, che perde la possibilità di contrarsi e di ...
Leggi Tutto
trapassare
v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] : la lancia trapassò lo scudo e la corazza; la pallottola gli ha trapassato il polmone; t. il cuore, anche fig., di grande dolore (cfr. l’analogo uso di trafiggere il cuore). In questo sign. il verbo è d’uso com., mentre in quelli seguenti è d ...
Leggi Tutto
metatarsalgia
metatarsalgìa s. f. [comp. di metatarso e -algia (v. algia)]. – In medicina, sindrome dolorosa della parte anteriore del piede, determinata dall’alterazione dei normali rapporti esistenti [...] fra le teste dei metatarsali, o anche da costrizione o eccessivo affaticamento del piede, oppure da neuroma del nervo interdigitale (in quest’ultimo caso è chiamata anche malattia di Morton) ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).