• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [11]
Medicina [2]
Diritto pubblico [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Sport [1]
Religioni [1]
Militaria [1]

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] si manifesta negli atti giuridici, toglie ogni ragionevole fondamento all’atto voluto (per es., l’errore, la violenza, il dolo, e, in diritto amministrativo, l’eccesso di potere). c. Nel linguaggio politico, disponibilità collettiva a seguire un dato ... Leggi Tutto

incóntro²

Vocabolario on line

incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] . alla pari; i. nullo (quando si chiude alla pari, come per es. nel pugilato, o quando il risultato sia invalidato per dolo, o per errore tecnico dell’arbitro, come per es. nel calcio); i. triangolare, manifestazione, in genere, di atletica leggera o ... Leggi Tutto

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] Ch’usi femina o maga, a lei son note (T. Tasso). b. Nella teologia morale, inganno mediante azioni (distinto dal dolo, che è inganno mediante parole): f. scusabile o difensiva, se fa ricorso a stratagemmi o inganni prevedibili e non contrastanti con ... Leggi Tutto

pactum

Vocabolario on line

pactum s. neutro, lat. [propr., part. pass. sostantivato di pacisci «pattuire»] (pl. pacta). – Termine corrispondente all’ital. patto, conservatosi, al sing. o al plur. (pacta), in numerose espressioni [...] attuale. Si ricordano le più note: pacta adiecta («patti aggiunti»), clausole convenzionali accessorie di un contratto; pactum de dolo non praestando (letteralm. «patto di non corrispondere a un inganno»), con cui si conviene che l’obbligato non ... Leggi Tutto

dolóso

Vocabolario on line

doloso dolóso agg. [dal lat. dolosus]. – Che è fatto con dolo, cioè con piena coscienza e intenzionalità: reato, delitto d. (contrapp. a colposo e preterintenzionale); incendio d.; in senso generico, [...] che è fatto con inganno, fraudolento. ◆ Avv. dolosaménte, in modo doloso: agire dolosamente ... Leggi Tutto

sussistènza

Vocabolario on line

sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] ). Nell’uso moderno, limitato al linguaggio burocr. o comunque elevato: l’inchiesta sull’incendio dell’albergo ha escluso la s. del dolo. 2. Quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più elementari, di una o più persone: mezzi di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

soprassicurazióne

Vocabolario on line

soprassicurazione soprassicurazióne s. m. [comp. di sopr(a)- e assicurazione]. – Assicurazione per somma eccedente il valore della cosa assicurata: rende invalida l’assicurazione se vi è stato dolo, [...] in caso contrario causa la riduzione dell’indennizzo al valore reale del bene ... Leggi Tutto

duòlo

Vocabolario on line

duolo duòlo s. m. [lat. tardo dŏlus, der. di dolere «sentir dolore»], poet. – Dolore fisico o morale: Per li occhi fora scoppiava lor d. (Dante); Calandrino, sentendo il d., levò alto il piè (Boccaccio); [...] conforto (Foscolo); tutto è vano altro che il d. (Leopardi). Anche, l’espressione del dolore, grido, lamento: Un alto duol l’orecchie gli feria (Ariosto). Per indicare dolore fisico, la parola (nella forma dòlo) è tuttora viva nell’uso pop. toscano. ... Leggi Tutto

arbitràggio

Vocabolario on line

arbitraggio arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) [...] quando si tratta di un giudizio arbitrale al quale ricorrono le parti che si ritengono lese da un precedente dolo. 3. Scelta della via migliore, fra più vie possibili, per compiere determinate operazioni di acquisto, vendita, pagamento, riscossione ... Leggi Tutto

file sharing

Neologismi (2008)

file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] Ruffilli, Stampa, 8 luglio 2004, p. 14, Cronache Italiane) • L’indagine, oltre alla individuazione di un eventuale dolo nella pubblicazione in rete dei dati, proseguirà anche sul fronte della «clonazione» degli stessi elenchi, copiati tramite il ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dolo. Diritto penale
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla legge, e in alternativa alla colpa per...
DOLO
Comune della provincia di Venezia, ampio 23,86 kmq., in zona piana, quasi totalmente (21,65 km.) occupata da campi di cereali e da altre colture frammiste a filari di viti e di gelsi. La popolazione complessiva del comune raggiunge (1921) 8632...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali