lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] patria per sempre; l. il mondo, la vita, morire; anche, l. il mondo, consacrarsi alla vita religiosa. Con riferimento a strade, fiumi, non e. Serbare: lascio un po’ di lavoro per domani; il dolce me lo lascio per questa sera; o riservare ad altri: ti ...
Leggi Tutto
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolcevita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto [...] . (Maurizio Porro, Corriere della sera, 9 novembre 2007, p. 60).
Derivato dal titolo del film di Federico Fellini, (La) dolcevita (1960) con l’aggiunta del suffisso -aiolo.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 1992, p. 35 (Tullio ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] animali e vegetali come elemento biogeno necessario alla vita (la sua assenza determina gravi squilibrî nei processi stato liquido (oggi il termine è sostituito con quello di acciaio dolce); ecc. c. In mineralogia: f. nativo, minerale raro, ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] sa mai quel che gli tocca, tutto può accadere finché si è in vita. Talora, nel linguaggio comune, bocca indica la sola parte esterna: è cascato b. dolce, per aver mangiato cibi graditi, e così lasciare la b. dolce (ma fig., lasciare a b. dolce, far ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] nel terreno e così via) e biologiche (presenza di altri organismi) in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine indica la natura in quanto luogo in ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] .: una grave minaccia pende s. il suo capo; ho passato la mia vita s. i libri. c. Di cosa o animale che, scendendo o cadendo sta sopra, la parte superiore: si è mangiato tutto il di s. del dolce; sul di s. è bianco. c. Di uso frequente la locuz. al ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] dedicato all’argomento, Meine Reben. (Francesco Arrigoni, Corriere della sera, 28 maggio 2011, p. 37, Viaggi La Dolcevita/2) • [d] Il Merano WineFestival scommette sui Piwi, vitigni resistenti alle malattie fungine. [Helmuth Köcher] "L’importanza ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con [...] : avere un buon s., un s. gradevole, un cattivo s.; s. dolce, amaro, salato, acido, aspro, soave, delicato, forte, piccante, disgustoso, dà s. alla conversazione; è l’imprevisto che dà s. alla vita. 3. In senso concr.: a. Al plur. sapori (o più ...
Leggi Tutto
ombrare
v. tr. e intr. [dal lat. umbrare, der. di umbra «ombra»] (io ómbro, ecc.), letter. – 1. tr. a. Ombreggiare, coprire d’ombra, fare ombra: un doppio filare di faggi ombrava il viale; Ombravano [...] incompiutamente, velatamente: se vane furon le parole Che ombrasti appena su le nuove carte ..., Dolce mi fosti e dolce mi sarai Compagno tu nella solinga vita (M. Moretti, nella «Ode al lapis»). 2. intr. (aus. essere), ant. Adombrarsi: d’onrata ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. [...] , secondo l’uso dei marinai, conforme alle abitudini della loro vita: cozze alla m., cotte in padella con olio, aglio, matelote s. f.) anche una preparazione tipica di pesci d’acqua dolce (luccio, carpa, anguilla) i quali vengono tenuti a riposare in ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...