• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Tempo libero [1]

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] a una bevanda, è fresco, che indica un freddo piacevole: chiare, fresche et dolci acque, / ove le belle membra / pose colei che sola a me par lo più chi si eccita facilmente o ha una vita sessuale particolarm. attiva: tutti dicono: «Quelle friulane, ... Leggi Tutto

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] : Movesi il vecchierel canuto e bianco Del dolce loco ov'è sua e. fornita (F. Petrarca)] ≈ esistenza, vita. 3. (estens.) [lungo spazio di infantile] ≈ fanciullezza, infanzia. □ terza età [periodo della vita umana che va dai 60 anni in poi] ≈ (lett ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] far diventare: f. lieto qualcuno] ≈ rendere. 2. a. [dare vita a qualcosa: Colui lo cui saver tutto trascende, Fece li cieli (Dante)] ’uso f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca ... Leggi Tutto

paparazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

paparazzo /papa'rats:o/ s. m. [dal cognome di un personaggio del film La dolce vita (1959) di F. Fellini]. - (massm.) [chi va alla caccia di personaggi noti per fotografarli o riprenderli di sorpresa in [...] momenti della vita privata] ≈ fotoreporter. ⇑ fotocronista, fotografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] di persona di cui si prevede che avrà successo nel lavoro o nella vita: un giovane di b. speranze] ≈ promettente. b. [che arreca , usati sia in riferimento a aria, cielo, giorno e sim. (dolce e chiara è la notte e senza vento [G. Leopardi]; giornata ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] stato interessante [condizione di una donna incinta] ≈ (fam.) (dolce) attesa, Ⓣ (fisiol.) gestazione, gravidanza. ‖ maternità. ▲ , paese. b. [modo in cui una nazione organizza la vita della collettività dal punto di vista politico, sociale e sim.: ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] di voce, e sim., nel parlare, nel leggere, nel recitare: t. dolce; non ammetto che mi si parli con questo t.] ≈ intonazione. 3 di condursi: ha un t. di vita molto elevato] ≈ livello, tenore, (non com.) treno (di vita). 6. [livello di saturazione di un ... Leggi Tutto

eutanasia

Sinonimi e Contrari (2003)

eutanasia /eutana'zia/ s. f. [dal gr. eythanasía, comp. di eu "bene¹" e tema di thánatos "morte"]. - (med.) [il porre deliberatamente termine alla vita di un malato senza speranza di guarigione] ≈ Ⓖ dolce [...] morte. ↔ distanasia ... Leggi Tutto

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] che fa vita assai ritirata] ≈ anacoreta, eremita, isolato, solitario. ↑ misantropo, orso. ▲ Locuz. prep. (2)]. 3. a. (enol.) [liquore di erbe] ≈ chartreuse. b. [dolce bolognese] ≈ ‖ panforte, panpepato. c. [nome commerciale di un formaggio molle] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , un cibo f.] ≈ piccante, [di cibo] speziato. ↔ delicato, dolce, leggero. b. [che agisce intensamente sull'udito] ≈ alto. ↑ assordante sgradevoli: tutti i fiori giovani, dal profumo intenso e dalla vita breve [A. Oriani]; non appena versò il caffè, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
La dolce vita
La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano; sceneggiatura: Federico...
Vita Nuova
Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali