dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni [...] in quanto ne costituiscono o una premessa pratica o una componente teorica. b. Che ha natura o forza di dogma: verità d.; principî dogmatici. c. estens. Intransigente, categorico, che non ammette discussione: enunciazione, affermazione d. (o in forma ...
Leggi Tutto
dogmatizzare
dogmatiżżare (raro dommatiżżare) v. intr. [dal lat. dogmatizare, gr. δογματίζω, der. di δόγμα -ατος «dogma»] (aus. avere). – Parlare, affermare in tono dogmatico, esporre principî o sentenze [...] come se fossero dogmi: il maestro ... non dee d. (F. De Sanctis). ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] : lega c., associazione c., ecc. b. Che è conforme alla dottrina della Chiesa romana o ne fa parte: morale c.; dogmi c.; libri cattolici. c. Che emana o è promosso dalla Chiesa romana: Azione C., organizzazione del laicato cattolico per una speciale ...
Leggi Tutto
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti [...] (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre l’esame della parte assegnata a Maria nel piano della Redenzione ...
Leggi Tutto
antiliberismo
(anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] e socialdemocrazia, in versione caricaturale. (Sole 24 Ore, 16 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Falsi miti e dogmi dell’antiliberismo (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Franco Giordano ha la netta sensazione che [Walter ...
Leggi Tutto
postulazione
postulazióne s. f. [dal lat. postulatio -onis, der. di postulare «chiedere»]. – 1. letter. a. L’atto del postulare, del chiedere: quante domande e questue e postulazioni! (Bacchelli). b. [...] L’atto del postulare, cioè del presupporre, dell’ipotizzare: tante ... arbitrarie deduzioni e p. e dogmi (Landolfi). 2. Nel diritto canonico: a. Proposta, che viene fatta al Superiore competente, di una persona ritenuta idonea a ricoprire un ufficio ...
Leggi Tutto
condannare
v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] Chiesa, dichiarare falsa una dottrina, un’opinione, uno scritto, in quanto non conforme alle sue dottrine e ai suoi dogmi. 4. fig. Nell’edilizia, c. un uscio, una finestra, chiuderli definitivamente, sopprimerli; c. un edificio, destinarlo a essere ...
Leggi Tutto
eretico
erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa [...] ., chi, essendo membro della Chiesa cattolica, nega pertinacemente o anche soltanto mette in dubbio qualcuna delle verità rivelate o dei dogmi di fede: gli e. dei primi secoli del cristianesimo; essere condannato come e.; come agg.: setta e., gente e ...
Leggi Tutto
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] , di una teoria; le leggi f. della fonetica; le norme f. del vivere sociale; i componenti f. di un minerale; i dogmi, le verità, gli articoli f. di una fede, di una religione (in senso stretto, per i teologi riformati, articoli f., gli articoli ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche [...] e critiche, accoglie ed impone come «fondamenti» (fundamentals) del cristianesimo l’accettazione, oltre che dei dogmi, dei miracoli, e dell’infallibilità della Bibbia, anche dell’ispirazione verbale di questa, ammettendone la sola interpretazione ...
Leggi Tutto
TIXERONT, Joseph
Storico dei dogmi, nato ad Ennerat (Dôme) il 19 marzo 1856, morto ivi il 3 settembre 1925. Religioso sulpiziano, professore nel seminario della sua città natale e quindi nella facoltà cattolica di teologia a Lione è notissimo...
Storico della Chiesa e dei dogmi, nato a Friedrichshafen il 17 novembre 1907. Libero docente ad Halle dal 1931, è dal 1937 professore all'univ. di Marburgo, ove insegna storia delle chiese e dei dogmi.
Dopo un saggio su Mario Vittorino (Marius...