• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [3]
Vita quotidiana [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [1]
Alimentazione [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

giustina

Vocabolario on line

giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina [...] in ricordo della vittoria di Lepanto (7 ott., giorno di s. Giustina); anche nome di altre due monete veneziane, la g. maggiore, del valore di 160 soldi (o 8 lire), coniata nel 1578, e la g. minore, del ... Leggi Tutto

marcèllo

Vocabolario on line

marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a [...] monete di ugual valore coniate da altre zecche ... Leggi Tutto

camàuro

Vocabolario on line

camauro camàuro s. m. [dal lat. mediev. camaurum]. – Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino o di raso rosso, portato un tempo dal papa, e oggi sostituito dallo zucchetto; anche la cuffia [...] di tela bianca a lembi allungati sulle orecchie, che il doge portava sotto il corno dogale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

uscòcco

Vocabolario on line

uscocco uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro [...] pirateria in tutto l’Adriatico; battuti per terra e per mare da Venezia e dall’Austria, furono deportati nel 1617 nell’interno della Croazia: la spedizione navale del doge Almorò Tiepolo contro gli U.; anche come agg.: la flotta u., una nave uscocca. ... Leggi Tutto

provènda

Vocabolario on line

provenda provènda s. f. – Forma ant. per profenda, razione di cibo per animali, o di vitto per persone. A Venezia, si chiamava provenda la mancia (in vino e denaro) che il doge e altri grandi magistrati [...] della Repubblica, e anche il patriarca, distribuivano ai barcaioli dei traghetti nel giorno della loro elezione ... Leggi Tutto

terzaròla

Vocabolario on line

terzarola terzaròla s. f. [der. di terzo, perché terza parte del genovino]. – Moneta genovese d’oro della bontà di 23 carati, del valore di 1/3 del genovino, emessa al tempo del doge Simone Boccanegra [...] (sec. 14°) ... Leggi Tutto

duca

Vocabolario on line

duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, [...] recenti, al titolo di duca era connesso l’esercizio del potere politico, sia autonomo sia subordinato a un sovrano. V. anche doge e duchessa. 3. In zoologia, d. cornuto, altro nome del gufo comune. ◆ Dim. duchino (spec. per indicare il figlio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ducale

Vocabolario on line

ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. [...] m. Moneta d’argento scifata, coniata nella zecca di Brindisi nel 1140 da Ruggero II re di Sicilia, a ricordo dell’investitura del ducato di Puglia concessa da Innocenzo II al figlio Ruggero. 3. s. f. Lo ... Leggi Tutto

ducatèllo

Vocabolario on line

ducatello ducatèllo s. m. [dim. di ducato2]. – Moneta d’argento veneziana del valore di lire 8, emessa nel 1665 sotto il doge Domenico Contarini. ... Leggi Tutto

lósco

Vocabolario on line

losco lósco agg. [lat. lŭscus «cieco da un occhio; guercio», di etimo ignoto] (pl. m. -chi). – 1. Di persona che, per miopia o per debolezza di vista, guarda stringendo gli occhi e aggrottando le sopracciglia. [...] Sacchetti, nov. 144). Col sign. latino, cieco da un occhio, solo in qualche esempio antico: Sopra un grande elefante un doge l. (Petrarca, alludendo ad Annibale). 2. fig. Di onestà molto dubbia: gente l., persona l., figura l.; affari l., disonesti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
doge
Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità...
Tièpolo, Giacomo
Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà a Costantinopoli (1219), podestà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali