• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [3]
Vita quotidiana [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [1]
Alimentazione [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

peata

Vocabolario on line

peata s. f. [voce venez., corrispondente all’ital. piatta, detta così per la forma; cfr. anche chiatta]. – Grossa barca da carico, a remi, larga e piatta, con prua alta, in uso nella laguna veneta per [...] . ◆ Con l’accr. peatón erano indicate anticam. le barcacce coperte che, sotto il governo veneto, servivano a trasportare il doge e i senatori quando si recavano a visitare solennemente qualche chiesa lontana o ad assistere alle sacre funzioni. ... Leggi Tutto

protosebasto

Vocabolario on line

protosebasto (o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno [...] (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

protospatàrio

Vocabolario on line

protospatario protospatàrio s. m. [dal gr. biz. πρωτοσπαϑάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e σπαϑάριος «spatario»]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo attribuito ad alti funzionarî o generali; ebbe origine [...] dagli spatarî o portaspada che figuravano nelle processioni imperiali. 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli. ... Leggi Tutto

mocenigo

Vocabolario on line

mocenigo s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. [...] a Mantova e a Modena, così dette perché simili alla lira veneziana ... Leggi Tutto

ballottino

Vocabolario on line

ballottino s. m. [der. di ballotta2]. – Nella Repubblica di Venezia, il fanciullo che estraeva da un’urna le ballotte coi nomi dei magistrati destinati a nominare il doge. ... Leggi Tutto

pregado

Vocabolario on line

pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano [...] pregati (donde il nome) dal doge di dare il proprio parere al Maggior Consiglio sulle questioni più gravi. ... Leggi Tutto

spoṡalìzio

Vocabolario on line

sposalizio spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. [...] fig., lo s. del mare, cerimonia primaverile della Repubblica di Venezia che simboleggiava il suo dominio sul mare: il doge, da un’imbarcazione fastosamente addobbata, versava in mare dell’acqua santa e vi gettava un anello benedetto, pronunciando la ... Leggi Tutto

dogalina

Vocabolario on line

dogalina s. f. [dim. di dogale s. f.]. – Veste larga e lunga, senza cintura, con maniche larghissime, rivoltate sulle spalle, foderata di ermellino o d’altra pelliccia, che veniva indossata nei sec. [...] 14°-15° dai magistrati veneziani, e spec. dal doge nelle cerimonie solenni. Un tipo aperto davanti e con busto stretto era usato anche nell’abbigliamento femminile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

dogger

Vocabolario on line

dogger 〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca [...] di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza di brachiopodi in quello superiore ... Leggi Tutto

pìleo

Vocabolario on line

pileo pìleo s. m. [dal lat. pileus o pileum; cfr. gr. πῖλος]. – 1. a. Presso i Romani antichi e altri popoli italici, copricapo per lo più di forma conica (ma anche ovale o a semplice calotta), in genere [...] (e quindi anche attributo della personificazione della libertà). b. estens. Termine talvolta usato per indicare il copricapo del doge, cioè il corno dogale, e anche il tocco portato modernamente dai professori universitarî insieme alla toga nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4
Enciclopedia
doge
Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il d. nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità...
Tièpolo, Giacomo
Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà a Costantinopoli (1219), podestà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali