• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Religioni [2]
Fisica [2]
Alimentazione [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]

amicàbile

Vocabolario on line

amicabile amicàbile agg. [dal lat. tardo amicabĭlis, der. di amicare «rendere amico»]. – 1. ant. Amichevole: per via di giustizia o di a. composizione (Guicciardini). 2. Numeri a. (o amici): in matematica, [...] sono così detti due numeri interi tali che la somma dei divisori di ciascuno di essi sia uguale all’altro (escludendosi il numero stesso dai suoi divisori, ma includendo l’unità). Sono amicabili, per es., 22o e 284; infatti, 220 = 1 + 2 + 4 + 71 + ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] comune eccettuato il numero 1; n. perfetti, quei numeri naturali che sono uguali alla somma dei loro divisori (eccettuato il numero stesso): per es., 6 (= 1 + 2 + 3), che è il più piccolo; n. frazionarî, i numeri che si esprimono con una frazione ... Leggi Tutto

sintetiżżatóre

Vocabolario on line

sintetizzatore sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] variabile: in partic., s. analogico, dispositivo che opera a partire da un oscillatore a frequenza fissa, attraverso moltiplicatori o divisori di frequenza; s. digitale, o s. PLL (sigla dell’ingl. phase locked loop «anello ad aggancio di fase»), di ... Leggi Tutto

forato

Vocabolario on line

forato agg. e s. m. [part. pass. di forare]. – Denominazione di alcuni tipi di laterizî largamente usati nelle costruzioni, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] caratteristiche di coibenza termica e acustica, ma soprattutto di leggerezza: mattoni f., per muri divisorî e di tamponamento; tavelle f., per solai o per ricoprimento di strutture non laterizie. ◆ Dim. foratino e accr. foratóne, adoperati come s. m. ... Leggi Tutto

baktiari

Vocabolario on line

baktiari (anche bakhtiyari e bakhtiar) s. m. – Tappeto persiano, che prende nome dalla tribù nomade dei Bakhtiyārī sparsa nell’Iran merid. (ma è prodotto da una popolazione di origine turca abitante [...] nell’Iran occid.): il tipo più frequente ha il campo centrale diviso in riquadri, ma senza elementi divisorî, contenenti motivi floreali stilizzati; i colori del fondo sono vivaci, diversi nei varî comparti; la cornice è a più fasce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mollìca

Vocabolario on line

mollica mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che [...] si trova in Puglia (giacimenti a Gravina e a Canosa), sezionabile con la sega, generalmente usato per muri divisorî. ◆ Dim. mollichina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frazióne

Vocabolario on line

frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] ridotta ai minimi termini quando il numeratore e il denominatore sono numeri interi primi tra loro (privi cioè di divisori comuni). È detta f. generatrice quella che rappresenta un numero decimale illimitato periodico, cioè nella parte decimale del ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] p., liquido p., v. gas e liquido. e. In matematica, numero p., ogni numero naturale che risulti uguale alla somma dei suoi divisori eccettuato il numero stesso: per es., 6 = 1 + 2 + 3 (si conoscono varî numeri perfetti pari, ma non è noto se esistano ... Leggi Tutto

lòculo

Vocabolario on line

loculo lòculo s. m. [dal lat. locŭlus, propr. «posticino», dim. di locus «luogo»]. – 1. Vano murario destinato alla sepoltura dei resti mortali di una persona (il cadavere, le ossa, le ceneri); un tempo [...] terra, e in questi casi i loculi sono disposti su più ordini sovrapposti lungo le pareti, separati mediante muri divisorî verticali e leggeri solai orizzontali. Anticamente il termine, che in origine indicava piccole nicchie nei colombarî, ove erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zàngola

Vocabolario on line

zangola zàngola (o żàngola) s. f. [voce di origine dial. settentr.]. – 1. Macchina, un tempo azionata a mano, utilizzata per la produzione del burro (burrificazione): è costituita da un recipiente, fisso [...] era regolato con una manovella), al cui interno la crema del latte viene sollevata e battuta dal moto relativo di setti divisorî; z. a recipiente fisso, quelle costituite da un contenitore fisso al cui interno è disposto un albero rotante munito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
numero altamente composto
numero altamente composto numero altamente composto numero intero positivo che ha un numero di divisori distinti, compresi 1 e sé stesso, maggiore di qualunque intero positivo minore di esso. Ci sono infiniti numeri altamente composti e i...
numero abbondante
numero abbondante numero abbondante numero naturale minore della somma dei suoi divisori distinti da sé stesso. Per esempio 12 è un numero abbondante poiché 12 < 16 = 1 + 2 + 3 + 4 + 6. Tutti i multipli di un numero abbondante o di un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali