automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] , la principale società Skf in Italia, è stata costituita appositamente per il mercato delle auto e dei veicoli industriali la Divisione Automotive, che opera con circa 250 clienti ed ha un fatturato globale superiore ai 200 miliardi l'anno». ...
Leggi Tutto
impegnare
v. tr. [der. di pegno] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). – 1. Dare un oggetto in pegno, a garanzia cioè del debito che si contrae ottenendo [...] un mese; talora con sign. più vicino a obbligare: è una ricerca che m’impegna per molte ore al giorno; i. una divisione, una brigata, ecc., impiegarla in un’azione di guerra se propria, costringerla a combattere se avversaria; i. l’avversario, in una ...
Leggi Tutto
poliploidia
poliploidìa s. f. (o poliploidismo s. m.) [der. di poliploide]. – In genetica, la condizione di cellule, tessuti o organismi i cui nuclei contengono tre o più assetti cromosomici completi [...] , ecc.); una cellula può diventare poliploide per endomitosi (duplicazione dei cromosomi cui non fa seguito divisione cellulare), che può essere indotta anche sperimentalmente (per es., dalla colchicina); gli organismi poliploidi sono invece ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] matematici, ottenere come risultato: se il calcolo è esatto, dovrebbe venire 75; ho fatto la somma (la moltiplicazione, la divisione) e mi viene 240. Nelle compravendite, costare come prezzo unitario o totale: quest’olio le viene otto euro il litro ...
Leggi Tutto
quartatura
s. f. [der. di quarto, propr. «divisione in quattro parti»]. – Procedimento usato, nella tecnica, per prelevare da cumuli di materiale granulare, dall’apparenza sufficientemente uniforme, [...] campioni di composizione prossima a quella media effettiva; consiste nel prendere da ogni mucchio quattro campioni che, riuniti e mescolati, formano un nuovo cumulo da cui, per successive riduzioni, si ...
Leggi Tutto
quartese
quartése s. m. [der. di quarto]. – Nella storia del diritto, onere reale, d’incerta origine, corrispondente alla quarantesima parte dei frutti raccolti: sembra sia derivato dalla divisione (sec. [...] 9°) delle decime dominicali vescovili in quattro parti (da cui il nome equivalente di quarta), di cui una era riservata al vescovo, una seconda ai poveri, una terza era destinata alla manutenzione della ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] contenuti della veglia che compaiono all’interno del sogno o delle associazioni libere. c. In matematica, r. della divisione, il numero, eventualmente nullo, che si ottiene sottraendo da un numero intero positivo un altro il maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più [...] com., sostantivato al femm., la quota che, di un guadagno o di una spesa, tocca a ciascuno: fu fatta la divisione del bottino e ciascuno ebbe la sua t.; versare la propria t. per una spesa comune. 2. s. f. Somma di denaro pretesa illecitamente, in ...
Leggi Tutto
gressori
gressóri s. m. pl. [lat. scient. Gressores, der. del lat. class. gressus «passo, cammino»]. – In zoologia: 1. Ordine di uccelli che, in vecchie classificazioni, comprendeva cicogne, spatole, [...] aironi e mignattai, tutti caratterizzati da un becco allungato e cuneato, duro, ali lunghe e ampie, tarsi lunghi, piede adatto a posarsi sui rami. 2. Divisione degli insetti ortotteri, che comprende i mantoidei e i fasmoidei. ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, [...] la coppia di cromosomi omologhi (detta più comunem. coppia bivalente, o anche tetrade) che si appaiano durante la profase meiotica e si mettono in fuso per separarsi nella prima divisione meiotica. ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...