abbassare
v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] , portare a destra del resto di un singolo quoziente la cifra o le cifre del dividendo necessarie per il proseguimento della divisione. In geometria: a. da un punto la perpendicolare a una retta (in un piano) o a un piano (nello spazio), condurre ...
Leggi Tutto
equazionale
agg. [der. di equazione]. – In biologia, divisione e., la separazione dei cromatidî costituenti un cromosoma durante la metafase mitotica o la seconda metafase meiotica. Si contrappone alla [...] divisione riduzionale. ...
Leggi Tutto
citodieresi
citodïèreṡi s. f. [comp. di cito- e del gr. διαίρεσις «separazione»: v. dieresi, nel sign. 5]. – In biologia, divisione della cellula, preceduta di solito dalla cariodieresi o divisione nucleare. ...
Leggi Tutto
partimento
partiménto s. m. [der. di partire], ant. – 1. a. Il dividere in parti e la divisione stessa che ne è l’effetto. Anche, il luogo, la linea, il punto dove avviene o è avvenuta la divisione: [...] il p. dei capelli, la scriminatura. b. Ciascuna delle parti in cui una superficie è divisa; scomparto. 2. Separazione, distacco, di persone o gruppi di persone; quindi, anche, discordia, scisma. 3. Partenza. ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] principale. c. Negli uffici dell’amministrazione statale italiana, e in partic. nei ministeri, ripartizione amministrativa della divisione. d. Ripartizione interna di un ufficio giudiziario: s. civile, s. penale, s. giurisdizionale del Consiglio di ...
Leggi Tutto
multiplazione
multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono [...] durante intervalli di tempo disgiunti che si succedono ciclicamente (m. per divisione di tempo), oppure contemporaneamente ma in intervalli di frequenza distinti (m. per divisione di frequenza), in modo da sfruttare meglio la capacità del canale. ...
Leggi Tutto
multiplex
mùltiplex agg. e s. m. [dall’agg. lat. multĭplex «molteplice»]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchiatura che consente di realizzare più vie di comunicazione contemporanee [...] ; m. telegrafici, che permettono di realizzare un certo numero di comunicazioni su un unico circuito portante; m. a divisione di frequenza, che ottengono le diverse comunicazioni contemporanee disponendole su diversi intervalli di frequenza; m. a ...
Leggi Tutto
phylum
〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei [...] al tipo animale (per es., il phylum o tipo degli anellidi, degli artropodi, ecc.) e alla divisione vegetale (per es., il phylum o divisione delle spermatofite). 2. Per estens., il termine è usato anche in etnologia e in linguistica per indicare ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] sua umanità. Considerato come attività sociale, e quindi sotto l’aspetto economico-giuridico: l’organizzazione del l.; divisione del l. (v. divisione); il fattore l., in quanto il lavoro viene considerato uno dei fattori che, insieme con il capitale ...
Leggi Tutto
capodivisione
capodiviṡióne s. m. e f. [comp. di capo e divisione] (pl. m. i capidivisióne, pl. f. le capodivisióne). – Chi è a capo di una divisione nelle pubbliche amministrazioni: c. al ministero [...] dell’Interno, ecc ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...