• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [63]
Matematica [47]
Botanica [47]
Storia [36]
Diritto [33]
Fisica [29]
Militaria [26]
Medicina [23]
Zoologia [23]
Lingua [20]

spaccatura

Vocabolario on line

spaccatura s. f. [der. di spaccare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione dello spaccare: s. di tronchi d’albero, nell’industria della carta, l’operazione che precede la sfibratura; s. delle pelli, il taglio [...] o dei grossi rami. 2. In senso fig., contrasto di una certa gravità: nei loro rapporti s’è creata una s.; profonda divisione ideologica che si viene a creare all’interno di un partito, di un movimento, o di un’assemblea e sim.: continuando così, il ... Leggi Tutto

aiutante

Vocabolario on line

aiutante s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] aspirante ufficiale di complemento (è conferito per meriti di guerra); a. di campo, ufficiale addetto a ogni comando di divisione o superiore, dipendente direttamente dall’ufficiale generale cui è addetto; a. maggiore in prima, ufficiale che dirige l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scollaménto

Vocabolario on line

scollamento scollaménto s. m. [der. di scollare2]. – 1. L’atto, l’azione dello scollare o dello scollarsi, cioè dello staccare o dello staccarsi di pezzi tenuti insieme con la colla. 2. Nel linguaggio [...] sia lo scorrimento. 4. fig. Separazione, distacco di cose non materiali: lo s. della scuola dalla vita sociale; divisione, allontanamento, perdita di coesione, di unità, deterioramento di un accordo, di un’intesa e sim.: lo s. della coalizione ... Leggi Tutto

leghizzare

Neologismi (2008)

leghizzare v. tr. Assimilare alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ È probabile che [Roberto] Formigoni pensi di cooptare la Lega con qualche giuramento in lombardo. Ancor più probabile è [...] afferma – mi dica perché s’è fatto leghizzare. Leghizzare l’opposizione è un errore strategico». Poi però fa capire che la divisione con gli alleati ci sarebbe solo sul come far cadere il governo Prodi. (Andrea Gagliarducci, Sicilia, 28 marzo 2007, p ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] relazioni con la Comunità Economica Europea. L’ingresso nella UE dei tre Paesi (nel frattempo diventati quattro con la divisione della Cecoslovacchia) fu più complesso del previsto ma, alla fine, tutti vi approdarono - benché con tempi e modi diversi ... Leggi Tutto

comorbosità

Neologismi (2020)

comorbosita comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso [...] per questa malattia, solo trattamento sintomatico e, ove necessario, vanno gestite le comorbosità". [Emanuele Nicastri, direttore divisione Malattie infettive dell'Istituto per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma] (Agi.it, 31 gennaio ... Leggi Tutto

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] della sera, 4 dicembre 2004, p. 58, Tempo libero) • «In Italia – spiega Katia Da Ros erede di Irinox e manager della nuova divisione home – ci sono 4,5 milioni di foodies, persone che viaggiano, si spostano, vanno alla ricerca dei prodotti bio, delle ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] e 3 il colonnello), gli ufficiali generali quando accompagnata dalla greca (1 stella il generale di brigata, 2 il generale di divisione, 3 il generale di corpo d’armata; una quarta stella, funzionale, è portata dal capo di stato maggiore o da altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

pandemia dei non vaccinati

Neologismi (2021)

pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento [...] democratico, va però già profilando un nuovo elemento di divisione. Lo ha confermato pochi giorni fa pure l’immunologo Anthony Fauci, descrivendo la nuova ondata di virus come pandemia dei non vaccinati: «Viviamo ormai in due Americhe». E nessuna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali