intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] e originario, si dice soprattutto del giorno o del mese che, a determinati intervalli di tempo, si aggiunge nei diversi sistemi di divisione del tempo per far coincidere, per es., l’anno civile con l’anno tropico, l’anno lunare o lunisolare con l ...
Leggi Tutto
telofase
telofaṡe s. f. [comp. di telo- e fase]. – In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito [...] la divisione cellulare): in essa i cromosomi si spostano verso i poli opposti della cellula per costituire i nuclei figli attorno ai quali si formano membrane proprie. ...
Leggi Tutto
dividendo
dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. [...] 2. Quota che, nella divisione dell’utile netto dell’esercizio annuale di una società per azioni, spetta a ciascuna azione: procedere alla ripartizione dei d. (operazione che si compie dopo l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea ordinaria ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] altro (Manzoni), dove la parola assume il sign. fig., che ha talora anche in altri contesti, di «punto di divisione», «linea di separazione». Riferito al corpo umano e animale, può indicare sia l’asportazione o, nel linguaggio corrente, l’amputazione ...
Leggi Tutto
divisionario
diviṡionàrio agg. [der. di divisione]. – 1. Nel linguaggio finanz., moneta d. (o divisionale o sussidiaria), moneta di piccolo taglio, coniata generalmente in metallo meno nobile, che possiede [...] valore legale superiore a quello intrinseco ed è destinata solo a piccoli pagamenti. 2. Nell’esercito, generale d., quello che comanda una divisione. ...
Leggi Tutto
metafase
metafaṡe s. f. [comp. di meta- e fase]. – In biologia, momento del processo di divisione nucleare nella riproduzione della cellula; è caratterizzato dalla condensazione e dall’accorciamento [...] dei cromosomi e dalla loro migrazione verso il piano di divisione cellulare. ...
Leggi Tutto
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, [...] es., 4a2x3y Σ (taluno riserva però il termine monomio a espressioni nelle quali figurano solo operazioni di moltiplicazione e divisione, cioè potenze con esponente intero, positivo o negativo, escludendo quindi l’estrazione di radice). In partic., m ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] del tempo: l’intervallo base di tale divisione è per solito l’anno, la cui durata (anno civile) è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata della rivoluzione della Terra intorno al Sole (anno solare, più propriam. anno solare ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] (per lo più rosso e blu) per porre in evidenza titoli, rubriche, parti di elenchi, ecc., o anche per indicare una divisione nel testo quando si passava ad altro argomento, premesso di solito al titolo che per lo più era scritto sulla stessa riga in ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] animali, gruppo di individui appartenenti alla stessa specie, tra i quali intercorrono rapporti di collaborazione e divisione del lavoro, definiti attraverso complessi sistemi di comunicazione (chimica, visiva, tattile, acustica). I sistemi sociali ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...