partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] il proprio lavoro o con apporto di mezzi finanziarî alla sua conduzione, acquistando in tal modo diritto a partecipare alla divisione dei profitti. 3. In senso più soggettivo, sentimento di vicinanza affettiva per cui si condividono, avvertendole e ...
Leggi Tutto
cenocitico
cenocìtico agg. [comp. di ceno-3 e -cito] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo o parte di esso o di organizzazione biologica, quando entro una parete cellulare unica sono contenuti parecchi [...] nuclei, derivati dalla divisione di un nucleo iniziale (apocizio) o dalla fusione di più cellule (sincizio). ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] è implicata dalla non esauribilità delle grandezze sottoposte alle operazioni dell’aggiunta di una parte sempre nuova e della divisione in parti sempre nuove (tale nozione è fondamentale nell’analisi matematica, in quanto l’infinito è qui oggetto di ...
Leggi Tutto
fante2
fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura [...] delle carte da gioco, che nella successione numerica è l’ottava carta (o l’undicesima, nei mazzi che abbiano anche l’8, il 9 e il 10): il f. di bastoni; il f. di cuori; sembrare il f. di picche, di uno ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] di sottrarre. 2. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme all’addizione, moltiplicazione e divisione), e precisamente l’operazione inversa dell’addizione: eseguendo la sottrazione fra due numeri (detti rispettivam ...
Leggi Tutto
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] e in classificazioni meno recenti considerate una sottodivisione delle archegoniate; sono caratterizzate da alternanza di generazione eteromorfa tra il gametofito talloide, o protallo, e lo sporofito cormofitico ...
Leggi Tutto
-setto
-sètto. – Secondo elemento di parole composte della terminologia botanica, che indica divisione di un organo (v. sètto): pennatosètto, palmatosètto, ecc. ...
Leggi Tutto
stirpare
v. tr. – Variante ant. e pop., per aferesi, di estirpare: il pontefice si affaticava con somma industria per s. la divisione della Chiesa introdotta dal concilio pisano (Guicciardini); col mietere [...] Di poche teste Si può d’un soffio Stirpar la peste (Giusti) ...
Leggi Tutto
stirpe
s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] in maniera indistinta i caratteri culturali e linguistici con quelli fisiologici). 2. estens. a. Nella sistematica botanica, sinon. di divisione. b. In linguistica, sinon. non com. di famiglia, riferito a lingue che discendono da una comune origine. ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. [...] cani ond’è seguito, S’arretran essi (T. Tasso). 3. Nella letteratura greca: a. La seconda parte dell’orazione, secondo la divisione della retorica greca antica di Còrace (5° sec. a. C.), dopo il proemio e prima dell’epilogo. b. Nome generico di scene ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...